Jump to content

Affondamento della petroliera PICCI FASSIO


Recommended Posts

  • 4 months later...
For information only .
 
With reference to :
 
I hereby reconfirm what I have said from the very beginning , i.e.  that the Italian tanker
PICCI FASSIO  is on the seafloor in the bay of MARSA EL HILAL , Libya.
 
The image of the wreck that I have brought to the attenton of the Readers of this Forum
is a snapshot of the sonar recording conducted at Marsa el Hilal in August 2012.
Although there is no GPS data attached to the recording , the area that was searched 
(and where the wreck of the PICCI FASSIO lies) is indicated on Attachment #1 .
It is right in the middle of the roadstead. 
 
As for the deciphering of the sonar image , it is only too clear now that  :
The Prow section is detached from the rest of the vessel ....
This is apparent from the misalignment between the Prow section and the rest of the ship
as outlined on the drawing Attachment #4 .
There would be no such visible misalignment would the two sections be "still connected" .
The GAP appearing on the sonar image between the Prow and the series of Tanks in not a
section of deck (as believed and drawn earlier , Attachment #3) but it is the empty space
between the Prow and the rest of the vessel .
 
A Post in AIDMEN  , 23 April 2015 (Francesco Mattesini) reads :
Quote :
Colpita sul fianco destro da un siluro sganciato dall'aereo del sergente maggiore pilota V.S. Lister
la PICCI FASSIO che trasportava un carico di 1500 tonnellate di benzina , 990  tonnellate di olio 
minerale e 800 tonnellate di paraffina , fu preda di una violente esplosione che gli asporto'
la poppa  e affondo' in pochi minuti .
Unquote .
 
one reads :
Quote :
Si verifico' una violente esplosione , mentre un'altissima  colonna di fumo ed acqua si levava sul
mare  : il carico della pirocisterna era esploso , la poppa si era staccata dal resto della nave.
Unquote .
 
With a sonar image showing   :
- A Bridge at the fore end of the vessel (as shown on the vintage picture , Attachment #2)
- A break in the structure : a Prow detached from the rest of the vessel (confirmed by a misalignment
   between the two sections , Attachment #4) .
- An inward blow in the structure (from the torpedo impact) , rear and starboard , exactly as mentioned  
   in the reports at the time of the event .
 
.....can anyone still put in doubt this reality  : the tanker PICCI FASSIO is not at all where the records 
pretend she sank (33° 26' N   22°  41'  E)  ,  PICCI FASSIO  is in P.A.     32°  54'  N       22°  11'  E.
She is sitting almost upright on the seabed .
She is split into two . 
 
It is about time sonar images are considered a valid primary source of evidence  !
As in some other cases : the evidence is so blatant , here , that there is no need to dive the wreck !
THIS IS THE PICCI FASSIO , period .
Naval Records , Archives , Books should all be corrected whenever such evidence comes up .
 
 
 

        

post-124-0-95763100-1462459707_thumb.jpg

post-124-0-27594100-1462459732_thumb.jpg

post-124-0-13388500-1462459759_thumb.jpg

post-124-0-95934100-1462459781_thumb.jpg

post-124-0-80326200-1462462105_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

For information only .
 
Some disturbing discrepancies ...
 
In WIKIPEDIA :
Quote
Alle 9.30 del 31 agosto 1942 la Monzambano, ecc...... La Picci Fassio venne colpita da un siluro a sinistra , venendo scossa d una violenta esplosione, mentre le torpediniere continuavano a manovrare ad elevata velocità, tenendosi a distanza, continuamente sorvolate dagli aerei[21]. La Picci Fassio affondò alle 2.30 nel punto 33°26' N e 22°41' E, una trentina di miglia a nord di Derna .
 
Quote :
Gli aerei sorvolarono per più di un’ora il convoglio senza fare danni, poi, all’1.55, la Picci Fassio, che aveva la prua sulla scia della luna, venne raggiunta da un siluro a dritta. 
 
THE SONAR IMAGE SHOWS SOME DAMAGE TO THE HULL , ON THE STARBOARD SIDE  (sulla Destra).
This shows how valuable a sonar image can be in a case like this : it tells the truth , with no room for mistake.
 

 

Link to comment
Share on other sites

This sonar picture is from Marsa el Hilal , 2012 .

 

The vessel has its Bridge on the fore end of the vessel (as per vintage picture) .

 

This is a multi-cistern Tanker (with a series of hatches for the various compartments) .

 

The sonar image of the wreck shows that there has been an inward blow on the rear

and starboard side of the vessel (hit by an air-launched torpedo , as per records) .

 .

The wreck is split in a Bow section and a Stern section (as per records) .

 

The wreck is in P.A.      32°  54' N      22°  11' E.    MARSA EL HILAL.

 

It is up to the Readers to find out who is right and who is in error....


 

A sonar image  can  supersede written accounts found in Archives .... especially when

it comes to the coordinates of the sinking of surface vessels or submarines .

More to come from the wrecks off Tabarka !

post-124-0-38590100-1462532715_thumb.jpg

post-124-0-25857000-1462532754_thumb.jpg

post-124-0-97187500-1462532781_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

Caro Misson

 

Non é silenzio assordante. E' soltanto la constatazione che, nei nostri pareri sui relitti, vi é discordanza.

 

Da parte mia ho fornito le coordinate dell'affondamento del PICCI FASSIO e non so cos'altro debba aggiungere per fare avvicinare il relitto da 30 miglia a Nord di Derna nel Golfo di Ras el Hilal.

 

Franco

Link to comment
Share on other sites

Caro Mattesini ,
 
Forse avrei dovuto esprimermi in Italiano , sin dall'inizio : cosi' forse sarebbe stato più chiaro ?
Per riassumere , la mia posizione è questa :
Una registrazione sonar , del 2012 , dentro la baia di Marsa el Hilal rivela (fra altri relitti) :
 
-Una Petroliera Multi cisterna (si vedono 5 o 6 coperchi di vani) come lo era la PICCI FASSIO
-Una Petroliera con un Bridge a Prua (come si vede sulla Foto d'Epoca della PICCI FASSIO)
-Una Petroliera che mostra il fianco Posteriore Destro deformato verso il centro della nave
                                          (a seguito dell'impatto del siluro , come scritto in tutti i racconti)
 
Questi tre particolari erano sufficienti per permettermi di dire che questo relitto era quello della
PICCI FASSIO , (con altre ragioni secondarie già enunciate nei Posts precedenti)
 
Io , ogni tanto , riprendo la lettura delle mie registrazioni sonar e molto spesso (con una mente
fresca) vedo e capisco cose   "non viste e non capite prima"...
 
Pochi giorni fà , rivedendo l'immagine sonar di questo relitto e rileggendo (pure) gli scritti suoi ,
quelli nel libro "Uomini e Navi" , nonchè quello che si legge della Picci Fassio sul Blog di Colombo
....ho capito che l'assenza di dettagli (assenza di riflessione delle onde sonar) subito dietro la
Prua del relitto indicava un  VUOTO FRA LA PRUA ED IL RESTO DELLA NAVE   e cosi' la conferma
della  SPACCATURA DOVUTA ALLA ESPLOSIONE DELLA PETROLIERA ....PICCI FASSIO !
 
Prendendo per scala la larghezza della Picci Fassio : la spaccatura sarà lungha sui 15 metri.
 
Se poi tutti questi 4 elementi di analisi non bastano a convincervi che questo relitto è la PICCI FASSIO
allora dovro' ammettere che sono stato incapace a dimostrarvi che questo è una Petroliera Multi Cisterna ,

con il Ponte di Comando a Prua, con un botto sul fianco Destro e..... spaccata in due sezioni .

 
Non voglio ingombrare il Sito con altre immagini : tutto è già stato pubblicato in precedenza.
Anche se questo relitto è meno importante dal punto di vista della nostra memoria perchè non ci sono
stati sopravvissuti (al contrario degli sommergibili che sono le tombe degli equipaggi) , ritengo importante

che la "storia" venga rettificata , anche se gli archivi sono rimasti con le coordinate del punto di primo

attacco contro il convoglio .
La PICCI FASSIO non è in    33°  26' N    22°  41'  E    (coordinate fornite  "by default")
La PICCI FASSIO è  in P.A.   32°  54' N    22°  11'  E
 
Forse sarebbe adesso il caso di riconoscere la validità di una immagine sonar anche perchè penso poter
fornire molte notizie similmente nuove sulla identità dei relitti localizzati col sonar , al largo di Tabarka.
Si tratterà di rivedere le loro coordinate di affondamento perchè (come per la PICCI FASSIO) , a secondo
gli Archivi , nessuno di questi sommergibili , dovrebbe trovarsi laggiù......
 
Nel passato , sui miei risultati sonar , Lei ha scritto   "lasciamo perdere le immagini sonar e torniamo ai fatti"...
Oggi converebbe dire  "lasciamo perdere gli Archivi e vediamo un po' le Immagini Sonar"  (almeno per le
coordinate di dove stanno i relitti) .
Una immagine sonar non puo sbagliarsi e quando indica un relitto storico è il nostro dovere identificarlo anche 

al costo di smentire gli Archivi . Almeno questo è la mia posizione  !
 
 
Cordialmente 

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

PICCI FASSIO
 
More correlation between the sonar image of the wreck and the vintage pictures.
 
So far the correlation had consisted in comparing the sonar image of the wreck to the picture
found at Tyne Built Ships :
Vintage Picture #1  , NEWONA , Cargo Ship , circa 1910.
 
However , courtesy Mr Giorgio Spazzapan , we have now have :
Vintage Picture #2  , NEVONA ,  Tanker , 1937
 
From :
we get to know that :
 
The Cargo Ship was modified in 1924 to become a Tanker.
The Tanker got under Italian flag in 1928.
NEVONA / ex NEWONA  was acquired by Società di Navigazione FASSIO in 1939.
 
Vintage Picture #2 of NEVONA  is from 1937 (after the modification)  and shows that the
top level of the cisterns is much higher than the deck level of the earlier Cargo Ship NEWONA ,
(Picture #1).
 
Picture #2 shows a row of Portholes , apparently on the side of the cisterns casing.
These portholes appear on the sonar image and is yet another evidence this wreck at Marsa el
Hilal is that of the PICCI FASSIO .

Will those who so persistently dismissed my claim (from a full year ago , on this Forum) 
now admit their misjudgement and the validity of a sonar image  ?

post-124-0-18339100-1462991676_thumb.jpg

post-124-0-63661600-1462992763.jpg

post-124-0-49627300-1462994285_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

L'immagine sonar del sommergibile URGE accanto alla petroliera PICCI FASSIO . Marsa el Hilal , 2012 .

 

Questa è l'ultimo montaggio per mostrare come la Picci Fassio si sarebbe vista sul fondo se non si fosse spaccata in due prima di affondare .

Veda Posts precedenti  : #21 , #25.

Anche senza i dati GPS  (che avrebbero permesso di effettuare delle misure sui targets) , quelle indicate sull'Allegato permettono di paragonare le dimensioni dei due relitti . Quadrano .

 

Non è il relitto del URGE  ?

Non è il relitto della PICCI FASSIO  ?

post-124-0-50673200-1467722272_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

IL RELITTO DELLA PETROLIERA PICCI FASSIO .

 

La conferma che il punto dato per l'affondamento della PICCI FASSIO , nel libro UOMINI e NAVI , F. DI NITTO  :

33° 26' N  ,  22° 41' E  (pagina 36)  è sbagliato ... si vede a pagina 35 . Allegato #2 .

http://www.pionierieni.it/wp/wp-content/uploads/Storia-della-flotta-SNAM-1.pdf

Il percorso fra la Creta e la Libia è interroto nel punto dove l' ABRUZZI  venne colpita ed abbandonata .

Questo è approssimativamente il punto di coordinate  33° 26'  N    ,   22° 41'  E .

Il convoglio è proseguito verso il punto indicato sulla mappa a pagina 35 :  RAS EL HILAL .

E' proprio li' che la  PICCI FASSIO  viene  silurata , esplode , si rompe in due sezioni e affonda  ! 

Questa è la Realtà che si vede dall'immagine sonar , pubblicata in Posts precedenti  .

Mi dispiace per quelli che sostengono che la petroliera è affondata altrove (Posts precedenti)  :

 

IL RELITTO DELLA PICCI FASSIO GIACE A MARSA EL HILAL . Allegato #1 .

 

Dopo l'identificazione del URGE dal solo piccolo dettaglio che si vede sull'immagine del relitto , adesso è stato identificato il relitto della PICCI FASSIO . Frà poco , anche il relitto dell' ARGONAUTA  verra confermato come stando in quel luogo ....

La tecnica sonar comincia a dimostrare le sue capacità ed è solo l'inizio  !

 

post-124-0-62353400-1467797428_thumb.jpgpost-124-0-85591200-1467797493_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
 

PETROLIERA PICCI FASSIO

 

Le foto d'epoca che abbiamo di questa nave , Allegati #1 , #2  indicano che il Ponte di Comando era a Prua .

Le cisterne sono ben identificate dalla fila di coperchi che si vede sull'immagine sonar .

A Destra e verso Poppa si vede una deformazione della Murata dello scafo.

 


...avevo fornito una prima correlazione con l'Allegato #3 , che pero' si rivela sbagliata ....

 

La correlazione corretta è fornita dall'Allegato #4 : Lo schizzo a mano è diverso , in quanto

corrisponde a una completa separazione fra la sezione di Prua e il resto della nave !

Infatti sull'immagine sonar non c'è continuità di struttura fra le due sezioni come lo indicava

erroneamente lo schizzo sull'Allegato #3.

 

Come già indicato nel Post #21 , il relitto della petroliera sarebbe apparso come sull'Allegato #5 ,

se la nave non si fosse spaccata in due , prima ancora di affondare !

 

Ancora qualche dubbio sulla realtà della presenza del relitto della Picci Fassio , proprio nel mezzo 

della baia di Ras el Hilal come indicato sull'Allegato #6   ???

  

post-124-0-10926500-1469970369_thumb.jpgpost-124-0-03762900-1469970435.jpgpost-124-0-83150000-1469970459_thumb.jpgpost-124-0-79824200-1469970494_thumb.jpgpost-124-0-72331800-1469970525_thumb.jpgpost-124-0-95987800-1469970544_thumb.jpg

Edited by JPMISSON
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...