Jump to content

Bollettini dal 2003 al 2013


Long John Silver
  • NUMERO 21 - luglio 2004

     

    ccs-1-0-01023400-1413468842.jpg

    • Fermiamo le razzie;
      di Davide De Benedictis (a cura di)
    • I fanatiques di Tolone;
      di Pierangelo Manuele
    • I relitti aeronautici del secondo conflitto mondiale nei mari del mondo;
      di Stefano Berutti
    • In ricordo di un caro amico (Carlo Tixi);
      di Enzo Scalfarotto
    • La nascita e lo sviluppo della Marina Sabauda;
      di Carlo Tixi
    • La nave scuola Amerigo Vespucci alle Olimpiadi del 1960 nella memoria di un allievo del I Corso;
      di Lucio Modestini
    • L'affondamento dell'incrociatore argentino General Belgrano;
      di Roberto Bartolini
    • Le barche giapponesi;
      di Pietro Berti
    • Musei navali in Germania;
      di Decio Romano
    • Non si sentono più discorsi su nuove scoperte archeolgiche in Egitto: la nave Esperia;
      di Eno e Isabella Santecchia
    • Pilade Bronzetti: la nave che disertò per D'Annunzio;
      di Ass. Gravitazero (a cura di)
    • Un esempio di porti minerari nelle maggiori isole italiane (parte I): Toscana e Sardegna;
      di Alessandro Dondoli

 Share



NUMERO 22 - luglio 2006

 

ccs-1-0-97959200-1413468866.jpg

  • Un ricordo;
    di Silvano Gandusio
  • La scoperta della determinazione della longitudine;
    di Ernani Andreatta
  • La peota di Carlo Emanuele III, Bucintoro dei Savoia;
    di Pierangelo Manuele
  • Navigazione in acque interne;
    di Achille Rastelli
  • Il traffico marittimo passeggeri fra le due guerre;
    di Achille Rastelli
  • Acque di Malta, 12 ottobre 1940;
    di Francesco De Grenet
  • L'armistizio dell'8 settembre e il dramma delle forze navali;
    di Francesco Mattesini
  • A cent'anni dal naufragio del Sirio: rivisitazione di una tragedia dell'immigrazione;
    di Luisella Zocca
  • USS Squalus SS-192;
    di Gianni Taurelli Salimbeni
  • Gallerion: una mostra permanente dedicata alla Marina Austro Ungarica;
    di Zvonimir Freivogel
  • La spedizione Mizar;
    di Pietro Faggioli, Andrea Ghisotti
  • Rapporto finale esplorazione relitti Golfo di Genova estate 2004;
    di Gianluca Mirto, Massimo Bondone, Sergio Pivetta
  • Storia del battello a vapore il Polluce;
    di Gianluca Mirto, Enrico Cappelletti
  • Trafalgar 2004;
    di Pierangelo Manuele
  • Sousmarin;
    di Moreno Ceppatelli




NUMERO 23 - gennaio 2008

 


ccs-1-0-80844900-1413468875.jpg

  • Un marinaio nell'autunno della marina pontificia: Alessandro Cialdi (1807-1882);
    di Luisella Zocca, Enzo Scalfarotto
  • Golfo di Genova, 9 febbraio 1941;
    di Francesco De Grenet
  • Album fotografico di navi russe a Messina;
    di Luciano Grazioli
  • I pionieri dell'armamento marittimo;
    di Mario Macciò
  • La Santa Maria - un veliero in pineta;
    di Giovanni Antonio Panconi
  • 75 anni della nave scuola Jadran;
    di Zvonimir Freivogel
  • Centanni fa: il veliero Comte De Smet De Naeyer, nave scuola della marina mercantile belga, naufragata nel golfo di Guascogna il 19 aprile 1906;
    di Enzo Scalfarotto
  • Sebastopoli 2006;
    di Giorgio Spazzapan
  • Articoli e recensioni;
    di Giorgio Spazzapan
  • Napoli 2006: viaggio inchiesta dell'AIDMEN nella città partenopea;
    di Pierangelo Manuele
  • Le navi sulle medaglie;
    di Luciano Grazioli
  • Per non dimenticare: il naufragio del Principe Umberto;
    di Decio Romano
  • Album fotografico;
    di Achille Rastelli




NUMERO 24 - giugno 2009

 


ccs-1-0-65911600-1413468885.jpg

  • Biografia di Attilio "Duilio" Ranieri;
    di Giampiero Ranieri
  • Alla scoperta delle marinerie adriatica e ligure. Visite dell'AIDMEN a Cesenatico e in Liguria maggio e ottobre 2008;
    di Pierangelo Manuele
  • Andrew Browne Cunningham. L'ammiraglio britannico avversario della nostra Marina durante la Seconda Guerra Mondiale;
    di Francesco Pascazio
  • Intorno al mondo col Montecuccoli (Ricordi di un marinaio);
    di Tullio Mascellari
  • Ipotesi di trasformazione dell'Ancona in incrociatore antiaerei;
    di Luciano Grazioli
  • Il devastante attacco della marina giapponese nell'Oceano Indiano nell'aprile 1942;
    di Francesco Mattesini
  • Il porto di Napoli e i suoi relitti di guerra;
    di Achille Rastelli
  • Il naviglio mercantile nel Mediterraneo nella storia dei rapporti tra la Francia di Vichy e l'Asse tedesco-italiano;
    di Francesco De Domenico
  • Attento che ti metto da Garaventa;
    di Pietro Berti, Luciano Lino Garaventa
  • Navi e marinai sotto i cipressi;
    di Carlo Gavazzi
  • Civitavecchia, 8 febbraio 2009: album fotografico;
    di Moreno Ceppatelli




NUMERO 25 - settembre 2011

 


ccs-1-0-13373500-1413468895.jpg

  • Andrea Ghisotti: una vita per la subacquea;
    di Stefano Ruia
  • Guglielmo Marconi e la Regia Marina alle origini della radiotelegrafia;
    di Achille Rastelli
  • Atti del convegno "La Marina dal Regno Sardo a Regno d'Italia". Cherasco 20 ottobre 2007: sintesi e considerazioni;
  • Modelli "oversize" et similia;
    di Luciano Grazioli
  • Le navi e il paradiso. Mari, laghi, fiumi, navi e naufragi nelle vite dei Santi cristiani;
    di Carlo Gavazzi
  • L'affondamento dell'incrociatore corazzato Giuseppe Garibaldi;
    di Achille Rastelli
  • Da Schnellboot S 67 a motosilurante MS 485 della Marina Militare: una storia abbastanza curiosa;
    di Francesco De Domenico
  • Giovanni Alfredo Pattison;
    di Admeto Verde
  • Genova 11.12.2010: visita alla mostra Raffaele Rubattino. Un armatore genovesee l'unità d'Italia e alla gru galleggiante Langer Heinrich;
    di Pierangelo Manuele
  • La Meridionale di Navigazione S.A.;
    di Admeto Verde
  • Il rostro romano di Messina;
    di Luciano Grazioli
  • A Cesenatico per l'AIDMEN;
    di Fabrizio Melotto
  • Recensioni;




NUMERO 26 - 2012

 


ccs-1-0-99691900-1413542171_thumb.jpg

  • Un impegno di continuità;
    di Francesco De Domenico
  • Ricordo di un caro amico;
    di Paolo Valenti, Erminio Bagnasco, Zvomir Freivogel
  • Bibliografia di Achille Rastelli;
    di Luisella Zocca
  • Elettra, la nave di Guglielmo Marconi;
    di la redazione (a cura di)
  • Pesci, costellazioni e altro: la storia di 26 trawlers tedeschi in Italia;
    di Francesco De Domenico e Giorgio Spazzapan
  • La Regia Nave posacavi Città di Milano;
    di Carlo Gavazzi
  • Motovedette italiane per Panama;
    di Luciano Grazioli
  • Due prede sconosciute: la cisterna Acheronte e la Regia Nave posacavi Rastrello;
    di Marco Ghiglino
  • U-995;
    di Moreno Ceppatelli
  • Il recupero del posamine jugoslavo Malinska;
    di Marco Ghiglino
  • Le due più importanti battaglie navali combattute nel Mediterraneo durante la guerra civile di Spagna;
    di Francesco Mattesini
  • La cantieristica in Italia, 1861-1913: una ricostruzione quantitativa;
    di Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea
  • Il Palinuro, il suo gemello e i "Capitani Coraggiosi";
    di Francesco De Domenico
  • La campana della motonave "Valfiorita";
    di la redazione (a cura di)
  • Manovre navali per l'anno 1908;
    di Nicola Ragnoli
  • Recensioni;




NUMERO 27 - 2013

 


ccs-1-0-50914000-1413542186_thumb.jpg

  • Prefazione;
    di Francesco De Domenico
  • COSTA CONCORDIA. Riflessioni su un naufragio;
    di Marco e Pasquale B. Trizio
  • Il sinistro del Marienbad;
    di Nereo Castelli
  • Le prime operazioni offensive della Marina Italiana nella guerra di Spagna;
    di Francesco Mattesini
  • L'intervento della Marina Russa nel terremoto di Messina del 1908;
    di Giuseppe Garufi
  • La Corvetta che adottò una sciuscià;
    di Carlo Gavazzi
  • Le navi idrografiche italiane;
    di Francesco Bucca
  • Caccia all'errore;
    di la redazione (a cura di)
  • Catamarani per il sultanato dell'Oman;
    di Luciano Grazioli
  • La peota come tipo navale;
    di Luigi Griva
  • Le turbonavi tipo "B" e "V";
    Marco Ghiglino
  • Chiarito il mistero dello F 149? ;
    di Giorgio Spazzapan
  • Una foto inedita da identificare;
    di Giorgio Spazzapan
  • Immersioni estive;
    di Massimo Bondone
  • Castiglioncello 8 settembre 2013: celebrazione 70° anniversario dello scontro navale;
    di Gabriele Milani
  • Il Piemonte sul mare dal Medio Evo ad oggi;
    di Pierangelo Manuele
  • Recensioni;

 Share


User Feedback

Recommended Comments

There are no comments to display.



Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...