Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'perù'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Chi siamo
  • Articoli
  • Bollettino
  • Bibliografia navale
  • Recensioni
  • News

Forums

  • AIDMEN: Sezione Riservata - Members Only
  • Attività Associative - Association Activities
    • Attività sociali
  • Discussione Generale - General Talk
    • Condizioni d'uso del Forum - Forum Rules
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti - New Members Introduction
    • Fuori Discussione - Off Topic
    • Quiz e Caccia all'Errore - Quiz and Error Hunt
  • Discussioni a Tema - Threaded Discussions
    • Album Fotografico - Photo Gallery
    • Storia - History
    • Marine Militari - Navies
    • Navi Mercantili e Navi da Crociera - Merchant Ships and Cruise Ships
    • Modellismo - Modelling
    • Collezionismo - Collecting
    • Subacquea - Diving
  • Editoria, Mostre, Convegni e Musei - Publishing, Exhibitions, Conventions and Museums
    • Recensioni - Reviews
    • Mostre, Convegni e Musei - Exhibitions, Conventions and Museums

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Yahoo


Skype


Location


Interests


Last name


Real name

Found 2 results

  1. Si è aperta il 14 dicembre scorso e durerà fino al 29 giugno 2025 la mostra “Genti di Ancón. Archeologia del Perù da un viaggio intorno al mondo” La mostra si focalizza sulla terza crociera intorno al mondo della pirocorvetta VETTOR PISANI (comandante Giuseppe Palumbo) tra il 1882 e il 1885. Méta principale il sud America. Erano crociere intraprese con molti scopi (diplomatici, politici, scientifici , istruzionali etc), in questo specifico caso l'equipaggio ebbe modo di esplorare alcune zone archeologiche costiere (già intaccate) del Perù, nonchè osservare l'andamento dei lavori di scavo del canale di Panama. A bordo vi erano due ufficiali modenesi (Antonio Boccolari e Paolo Parenti che al rientro non proseguirono con la carriera in Marina) i quali raccolsero reperti botanici, minerali, animali vivi (da impagliare: a bordo vi era un tassidermista); scambiarono oggetti con le popolazioni native e, in Perù, ebbero modo di visitare l'area archeologica di Ancòn con annessa necropoli. Da quell'area, prelevarono oggetti sepolcrali, teschi che spuntavano dalle sabbie e una intera mummia. Rientrati a Modena i due giovani ufficiali donarono tutti gli oggetti al neo istituito Museo Civico, che aveva come missione principale raccogliere e custodire le collezioni donate dai notabili modenesi. Gli oggetti e i teschi, totalmente decontestualizzati, sono arrivati fino a noi. Negli anni novanta sono stati studiati da Ilaria Pulini, curatrice dell'attuale mostra. Per questa occasione è stato fatto un lavoro di profonda indagine sulla mummia che si è rivelata una giovanetta di circa 15 anni, alta 1.50, morta strangolata. Non faccio ulteriori spoiler, andate a vedere la mostra. E' acquistabile il catalogo al prezzo di 35 euro. https://www.museocivicomodena.it/it/notizie/genti-di-ancon#null
  2. Dal 12 al 16 dicembre sarà possibile visitare la nave scuola della Marina Militare Peruviana UNION, in sosta a Civitavecchia (scusate per il ritardo). Il bel veliero era transitato, navigando esclusivamente a vela, dallo Stretto di Messina il 9 dicembre scorso. Qualche foto della nave "intercettata" a Capo Peloro. Buona serata.
×
×
  • Create New...