jacopoenzo2007 Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 (edited) Nella Prima Grande Guerra mondiale la Regia Marina ordinò 422 MAS ma quanti di questi furono effettivamente consegnati rimane un mistero glorioso. Ma a parte questo, considerando il loro impiego e il fatto che ottennero i maggiori successi, le perdite furono relativamente basse, 16 mezzi, 2 dei quali prima dell'effettiva consegna alla Regia Marina.Ma quello che è sorprendente che solamente UNO venne effettivamente perduto per cause belliche. E tanto per dirla tutto il MAS 16 non venne distrutto in mare, come logica, ma lungo il corso del fiume Piave e per mano di un reparto dell'esercito austro-ungarico. ovviamente SE&O MAS 3[12,5 t] Affondato il 20 novembre 1917 nel porto di Otranto a causa di un violento fortunale che scagliò il mezzo contro la scogliera distruggendolo, senza alcuna possibilità di recupero tranne per l'apparato motore. MAS 7[12.5 t] Affondato il 4 novembre 1916 al largo di Durazzo investito dalla torpediniera 36 PN con la quale era impegnato in una missione notturna: in particolare la collisione si verificò mentre il mezzo manovrava per prendere il rimorchio dell'unità maggiore. MAS 10[12,5 t] Dislocato sul lago di Garda, il 17 marzo 1918 a causa di un incendio scoppiato a bordo venne fatto incagliare sulla spiaggia per evitare l’affondamento ma a causa dei gravissimi danni non venne riparato. MAS 14[12,5 t] Affondato il 4 febbraio 1918 al largo di Venezia dopo essere stato investito dal sezionario MAS 13: le due unità erano impegnate in una normale crociera di vigilanza. MAS 16[12,5 t] Distrutto dall’artiglieria austriaca il 18 dicembre 1917 mentre risaliva il corso del Piave Vecchio insieme al MAS 53 con a bordo un reparto di arditi. Il mezzo, salpato da Venezia quattro giorni prima, venne recuperato ma a causa dei gravi danni subiti non venne riparato. E’ stato l’unico MAS affondato ad opera del nemico nel corso del conflitto. MAS 25[11,5 t] Distrutto il 2 maggio 1917 nel porto di Sanremo da un incendio sviluppatosi per cause accidentali nel locale dell'apparato motore. MAS 28[11,5 t] Distrutto da un incendio il 27 dicembre 1916 sviluppatosi nel locale motori mentre si trovava nelle acque greche al largo dell’isola di Fano. MAS 49[11,5 t] Affondato il 28 febbraio 1917 nelle acque di Brindisi a causa del mare in tempesta che spinse il mezzo sugli scogli mentre tentava di rientrare in porto. MAS 79[43,8 t] Affondato il 4 luglio 1918 nelle acque dell'isola di Ponza a seguito di una collisione con la torpediniera 22 OS mentre era impegnato nella scorta di un convoglio. Il mezzo venne recuperato ma non fu ripristinato. MAS 89 [1][43,8 t] Perduto in Mediterraneo il 7 dicembre 1917 durante il trasporto dagli Stati Uniti all'Italia, prima della sua formale consegna alla Marina. A causa di una tempesta il mezzo, ancora privo di motori, venne strappato dalla coperta del piroscafo Maine. MAS 104[43,8 t] Andato distrutto il 18 maggio 1918 da un violento incendio sviluppatosi nel locale motori mentre si trovata ormeggiato nel porto di Napoli. Per evitare l'esplosione delle munizioni venne affondato a colpi di cannone. L'incidente provocò la morte di quattro membri dell'equipaggio. MAS 125[19 t] Affondato il 9 agosto 1918 a causa di improvviso incendio sviluppatosi per cause sconosciute al largo di Civitavecchia al rientro da una missione di scorta a un convoglio. MAS 140[12 t] Distrutto da un incendio il 1 agosto 1918 mentre era ormeggiato a Porto Corsini. Per evitare l'esplosione delle munizioni venne fatto affondare. MAS 144[12 t] Distrutto da un incendio il 17 aprile 1918 mentre era impegnato nelle prove di accettazione sulle acque del lago di Como. Il mezzo dunque, realizzato nei cantieri Maccia Marchini di Carate Lari, non era stato ancora ufficialmente accettato dalla Regia Marina. MAS 240[19 t] Il 28 ottobre 1918 mentre si trovava in mare nei pressi della località sarda di Carloforte venne distrutto da un incendio sviluppatori nel locale dell'apparato motore. MAS 264 [1][43,8 t] Perduto nei pressi di Porto Maurizio, Mar Tirreno, il 4 luglio 1918 a seguito dell'affondamento del piroscafo Napoli che lo stava trasportando dagli Stati Uniti in Italia. La perdita del mercantile fu causata da una collisione. Il MAS non era ancora stato ufficialmente consegnato alla Marina. Edited November 1, 2017 by jacopoenzo2007 Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.