Jump to content

Recommended Posts

Come strenna pasquale, dal mio archivio, allego queste immagini, del CONTE ROSSO in entrata a Venezia, scattate dalla classica postazione della cella campanaria del campanile di San Giorgio.

Facile l'intervallo della datazione, vista la livrea pro tempore del piroscafo e guardate un po' chi si vede  a prora !

A poppavia i due Ct, di inconfondibile classe, ormeggiati alle boe di Punta della Dogana alla Salute, con distintivo ottico CP e CS ...  una vera chicca ! 

 

post-366-0-38758600-1492412830_thumb.jpg     post-366-0-83076600-1492412816_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Due note sul Conte Rosso:  

nell' immaginifico delle marine (accomunando Marina mercantile e marina Militare) il conterrosso era una nave che portava sf...

sul conte Rosso fu fatto un' importante esperimento, che ne migliorò le prestazioni:  al posto di due caldaie pr di media/massa pressione fu installata una caldaia "moderna" di media/alta pressione.

Purtroppo si sono perse le tracce di questa sperimentazione

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio Carabiniere delle tue, come al solito, preziose note.

Integro sperando di non annoiarvi, la motivazione della scelta di pubblicare quelle foto.

Ieri, pranzo pasquale in famiglia. Mio genero, che qualcosa sa della mia passione navale, mi ha raccontato le vicissitudini di suo padre, primo marconista del CONTE ROSSO, che fu uno dei superstiti del siluramento del piroscafo.

Lo ho gratificato della relazione compilata dall'Amm. Aldo Cocchia (La difesa del traffico con l'Africa Settentrionale, USMM vol VI) e di altro materiale.Gli ho aperto poi il noto sito (credo si possa citare), dove alla pagina http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=367, sulla sinistra del citato marconista Corrado Codignoni, ha riconosciuto, con molta emozione, suo padre, veneziano doc classe 1913.

Ho già preso iniziativa per ricevere la foto a maggior definizione e contattare persomil per ì'estratto Matricola e lo stato di servizio.

Come spesso purtroppo succede, la famiglia ha da tempo provveduto ad eliminare le cosiddette "cianfrusaglie".

Nulla di nuovo sotto il sole !

Edited by Luiz
Link to comment
Share on other sites

Che gioiello! ...

 

A proposito di gioielli, per far luccicare gli occhi agli amici triestini, nella stessa cornice precedente, il transito a rimorchio del pontone gru URSUS. Sullo sfondo, ancora, l' ELETTRA, ormeggiata alle boe della Salute.

 

post-366-0-10954600-1492438516_thumb.jpg

Dal mio archivio, in data imprecisata dell'anteguerra, credito: real foto Giacomelli- Venezia.

Link to comment
Share on other sites

 

Che gioiello! ...

 

A proposito di gioielli, per far luccicare gli occhi agli amici triestini, nella stessa cornice precedente, il transito a rimorchio del pontone gru URSUS. Sullo sfondo, ancora, l' ELETTRA, ormeggiata alle boe della Salute.

 

attachicon.gifPontone gru URSUS e ELETTRA.jpg

Dal mio archivio, in data imprecisata dell'anteguerra, credito: real foto Giacomelli- Venezia.

 

Belle foto, grazie.

Non si tratta però dell'ELETTRA ma dello yacht CYPRUS che apparteneva all'industriale laniero conte Gaetano Marzotto di Valdagno

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...