Jump to content

Rimorchiatori veneziani in Sud Africa


Recommended Posts

Dedicato agli amanti dei rimorchiatori.

A fine anni '50 i cantieri CNOMV di Venezia portarono a termine una commessa di 5 rimorchiatori a vapore per la Repubblica  Sudafricana. Malgrado le modeste dimensioni, vennero trainati a destinazione dal rim. veneziano MAXIMUS con l'aiuto del sudafricano HUDSON, in due diversi convogli 

Dal mio archivio, fondo Panfido-Trevisan, alcune immagini relative alla partenza, alle condizioni di mare incontrate in Oceano Indiano ed infine un brogliaccio, estratto dal giornale di chiesuola del MAXIMUS.

Fino a non molti anni fa alcune di queste non molto eleganti unità erano ancora in esercizio.

 

SAR tugs.pdf   

 

http://allatsea.co.za/blog/ships/south-african-ship-visitors/steam-tugs-of-the-sar/

 

post-366-0-94808500-1486736161_thumb.jpg

                                                                                   

                                                                                                                                                                                    segue

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

post-366-0-19273900-1486736559_thumb.jpg  post-366-0-97932200-1486736600_thumb.jpg  post-366-0-63662300-1486736656_thumb.jpg  post-366-0-08314100-1486737016_thumb.jpg

 

                                                                                                                                                                                   segue

Link to comment
Share on other sites

post-366-0-38201200-1486739405_thumb.jpg

 

Per non appesantire ulteriormente la pagina con altre immagini che documentano le ultime condizioni note di:

- WILLIAM WELLER, demolito nel 1990

- CECIL G WHITE, trasformato in piro(?)peschereccio nel 1982

- ALWYN VINTCENT, alienato al governo australiano nel 2008

. SJ HARRISON, impiegato tuttora come trawler

- JE EAGLESHAM, demolito in data imprecisata

 

indirizzo al sito precedentemente citato http://allatsea.co.za/blog/ships/south-african-ship-visitors/steam-tugs-of-the-sar/ 

 

Un bell'esempio di longevità !

 

 

Link to comment
Share on other sites

I mezzi "trainanti" mi paiono moderni, per l'epoca. 

 

Sempre per la serie “caccia all'errore” mi devo correggere: l' HUDSON, pur portando una livrea simile a quella dei sudafricani, porta al picco la bandiera olandese. Dovrebbe pertanto essere il seguente, ma accetto volentieri rettifiche & correzioni; non ne trovo, però, altri nei Lloyd Register of Shipping dell'epoca, In merito al MAXIMUS sarò più esauriente domani ....

 

post-366-0-40758600-1486778736_thumb.jpg

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Il MAXIMUS era allora, invece, di recente costruzione. Varato alla Giudecca nel 1956 presso la S. A Cantieri Navali e Officine Meccaniche (CNOMV) di Venezia  -lo stesso cantiere costruttore dei 5 rimorchiatori a vapore sudafricani- fu il primo moto-rimorchiatore della flotta Panfido.

Allego la relativa pagina della monografia a cura di Giampietro Zucchetta e Lourdes Vecchione: R.R. Panfido & C. s.r.l. - dal 1880 rimorchiatori a Venezia (S.p.A. sotto le precedenti amministrazioni).

 

post-366-0-75298800-1486798668_thumb.jpg   post-366-0-77026600-1486798701_thumb.jpg  post-366-0-62306200-1486798761_thumb.jpg

 

Per la serie “caccia all'errore”, anche nelle migliori famiglie si può incorrere in serie inesattezze:

il succcitato cantiere costruttore Savinem, a Venezia, cessò l'attività a Venezia già a partire dal 1917, trasferendosi a Piombino; dopo la breve parentesi SACNAV del primo dopoguerra, il conte Volpi fondò il nuovo cantiere CNOMV che entrò successivamente nel gruppo dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel 1932, direttore tecnico mio nonno materno ininterrottamente fino al 1945. 

                                                                                                                                                                                segue

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Allego un sequenza di foto del mezzo da poco impostato, pronto al varo e documentazione dell'imbarco della “mastodontica” macchina principale Klockner-Humboldt-Deutz diesel da 1050-1100 CV asse.

Il mezzo alienato a fine degli anni '90 è tuttora navigante e gode di ottima salute, iscritto al Registro delle navi da diporto di Compamare Venezia.

Il suo ormeggio abituale, nel canale dietro la Giudecca, si trova a qualche centinaio di metri dal suo luogo di nascita oggi diventato il centro nautico del consorzio della cantieristica minore veneziana.

 

post-366-0-60455300-1486801465_thumb.jpg   post-366-0-68643900-1486801527_thumb.jpg  post-366-0-50270700-1486801600_thumb.jpg

foto archivio autore - fondo Panfido Trevisan

 

                                                                                                                                                                             segue

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

post-366-0-67712800-1486802162_thumb.jpg

Si intravvedono le autorità durante la cerimonia di varo

 

post-366-0-41587000-1486802215_thumb.jpg

sceso felicemente dallo scalo

 

post-366-0-37228300-1486802455_thumb.jpg

imbarco macchina principale

 

foto archivio autore - fondo Panfido Trevisan

                                                                                                                                                                                   segue

 

 

 

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

post-366-0-77021400-1486804559_thumb.jpg

dimensioni del volano di un motore pesante di potenza relativamente modesta rispetto ai canoni moderni

 

post-366-0-67725200-1486803996_thumb.jpg

fondazione macchina principale e bombole aria avviamento

 

post-366-0-62501700-1486804641_thumb.jpg

locale macchina completato

 

foto archivio autore - fondo Panfido Trevisan

 

 

                                                                                                                                                                                         fine

 

 

Link to comment
Share on other sites

Caro Nereo la ringrazio, sebbene questa sua foto evochi tristi ricordi per i patiti dell'originaria società veneziana.

Ricordi purtroppo comuni dopo gli eventi occorsi a seguito e in conseguenza della scomparsa dei vecchi proprietari.

Calzanti, in merito le parole di Paolo Flegar riportate dall'amico Pietro Spirito in un vecchio numero del Piccolo: dopo 99 anni di gloriosa marineria, ”il bastimento Tripcovich affonda... Trieste assiste immobile al naufragio, e la nave cola a picco portando con sé un pezzo di storia della città e del suo mare. Ed altrettanto avvenne per la Panfido...

Sebbene commercialmente concorrenti, il barone de Banfield era stato un buon amico di Pito (Giuseppe) ed Emilio Panfido; lo si vedeva talvolta a Venezia quale invitato speciale in occasione di vari societari; le due società inoltre operarono spesso in sinergia. Ricambio la sua cortesia allegando quest'immagine, che non so se le sia già nota: 28 aprile 1960, Taranto – rimorchio Nave ANDREA DORIA, rimorchiatori STRENUUS e FULGOR.

Colgo l'occasione per complimentarmi sinceramente per il vostro bel libro D.TRIPCOVICH & C. un testo di cui, sin dai tempi della TERZA FLOTTA, gli appassionati del settore avvertivano la mancanza.

 

post-366-0-00572000-1486912037_thumb.jpg

archivio autore fondo Panfido - Trevisan

 

post-366-0-25370000-1486912161_thumb.jpg

 

post-366-0-54832400-1486912551_thumb.jpg

foto C. Gennarini & Figlio - Taranto

post-366-0-04842400-1486912596_thumb.jpg

 

EDIT: La foto di Goffredo de Banfield si riferisce alla cerimonia di varo dell'AUSUS, C.N. E.Breda, Marghera. 19.1.1961

Edited by Danilo Pellegrini
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...