Jump to content

Storia navale e marittima scritta da chi non è mai stato marinaio


CARABINIERE
 Share

Recommended Posts

Agli inizi degli anni 90, negli Stati Uniti, nell’ ambito di un gruppo di lavoro internazionale e multidisciplinare mi fu presentato un professore universitario, come celebre ed affermato economista (monetarista) di “origine italiane”.

Fun una conoscenza piacevole ed un lavoro proficuo, il Signore, e tale veramente era, era italiano, anche se aveva dovuto emigrare ed insegnare negli Stati Uniti, dove era considerato un luminare:   Carlo Maria Cipolla   (scriveva direttamente e solo in inglese).

Per legare il fili di quattro secoli  di storia economica, e delle sue teorie, ha seguito il filone dei traffici marittimi e del potere navale

In tempi relativamente recente, spulciando la sua opera, ho trovato una serie di deliziose edizioni, economiche, della casa Editrice il Mulino, scritti arguti, tradotti in italiano dalla originale stesura in inglese), di piacevolissima lettura, con una grandissima ed utilissima messe di richiami, quasi una completa ed autorevole bibliografia di approfondimento della storia marittima e navale dal 1400 praticamente ai giorni nostri.

Segnalo in particolare tre delle sue opere, anche se suggerisco agli interessati di estendere la ricerca in biblioteca o semplicemente in rete;

-       Vele e cannoni, con la nascita della metallurgia e delle industrie relative in Europa ed i cannoni come “moneta” e merce di scambio nelle esplorazioni e nel consolidamento del potere coloniale in India ed in Cina

-       Conquistadores, pirati, mercanti con un panorama completo dell’ organizzazione, industriale di traffico, per il trasporto dal nuovo mondo e ridistribuzione globale, in Europa, in Mediterraneo, dall’ Europa sino all’ Estremo Oriente dei nuovi strumenti di scambio

-       Il Burocrate ed il Marinaio, una gustosa storia sullo scontro tra due culture, inglese e toscana, e le esigenze della Royal Navy di utilizzare il porto di Livorno quale base mediterranea

Link to comment
Share on other sites

Riporto alcune righe di un bell'articolo di Alessandro Massarenti, apparso nel 2011 sull'edizione online del Sole 24 Ore, in cui l'Autore del pezzo racconta un aneddoto poco noto su Carlo "M." Cipolla:

 

 

"Per che cosa sta la M. di Carlo M. Cipolla (1922-2000)? No, non sta per Maria, come tutti credono e come riporta anche Wikipedia. Allora sta per Mario? Non state a scervellarvi. Semplicemente non sta per niente.O, meglio, sta solo per se stessa. M. è l'iniziale che l'autore di Vele e cannoni o di Miasmi e umori si inventò per riempire la casella middle name compilando i moduli dell'università di Berkeley dove si trasferì negli anni 50".

 

 

Chi volesse leggere il pezzo di Massarenti nella sua interezza lo può trovare cliccando sul seguente link: http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-10-21/irresistibile-spirito-cipolla-182530.shtml?refresh_ce=1

Link to comment
Share on other sites

Grazie della nota e dell' anche gustoso chiarimento.. questo rafforza il ricordo che ho di questo personaggio, persona allegra, schiva ed ovviamente, non sta a me dirlo di grande capacità... quando me lo presentarono confesso che ebbi persino dei dubbi sulle funzioni e ruolo dell' espertp, che non avevo, confesso,nemmeno sentito nominare.          Meno male che malgrado l' impressione iniziale non lo sottovalutai, e comunque poche volte potrei dire che quasi su qualsiasi argomento si trattava di "un pozzo di scienza".. mi rammarico anche, come marinaio, di aver scoperto postume le sue reali conoscenze in campo marittimo /navale;  potrei dire che era tanto bravo e modesto che (allora) mi ha ingannato

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...