Luiz Posted February 25, 2024 Report Share Posted February 25, 2024 Il Dipartimento di Beni Culturali dell’ Università di Bologna organizza presso il polo di Ravenna (Via degli Ariani, 1) una giornata di studi in tema di conservazione del patrimonio nautico di cui riporto il programma (del Museo della Navigazione fluviale Battaglia Terme vi avevo parlato un'altra volta) Programma 10.00 Luigi Canetti Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Saluti istituzionali Stefano Medas (Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali; ISTIAEN) Introduzione: una giornata in ricordo di Mario Marzari Moderatore: Giovanni Panella 10.30 Stefano Medas (Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali; ISTIAEN); Davide Gnola (Museo della Marineria di Cesenatico; AMMM; ISTIAEN), Giovanni Panella (Federazione Italiana Barche Storiche; ISTIAEN) Le ragioni di un incontro sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio nautico tradizionale in Italia 11.10 Federica Gonzato, Romina Pirraglia (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: la navigazione con vela al terzo lungo le coste della Romagna quale espressione di identità culturale collettiva 11.30 Alessandro Asta (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso; ISTIAEN), Federico Bonfanti (Direzione Regionale Musei del Veneto), Davide Gnola (Museo della Marineria di Cesenatico; AMMM; ISTIAEN) Quale destino per il Marin Faliero? Restauro filologico, laboratorio permanente, virtualizzazione: ipotesi a confronto. 11.50 Maurizio Ulliana (Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme) L’esperienza del Museo della Navigazione fluviale Battaglia Terme (Padova) 12.10 Giovanni Caniato, Ugo Pizzarello (Arzanà; ISTIAEN) L’esperienza del Museo dell’Imbarcazione Tradizionale di Forte Marghera (Venezia) 12.30 Saverio Pastor (El Felze; ISTIAEN) L’associazione “el Felze”: tutela e valorizzazione dei mestieri attivi Pausa pranzo (12.30-14.30) Moderatore: Davide Gnola 14.30 Rita Vianello (Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere; ISTIAEN) Il rapporto tra i processi di tutela del patrimonio e i detentori del sapere. Il caso studio dei gondolieri della città di Venezia 14.50 Paolo Sivelli (Federazione Italiana Barche Storiche) Barche tradizionali e yacht d’epoca: i due volti del patrimonio nautico 15.10 Giovanni Panella (Federazione Italiana Barche Storiche; ISTIAEN) Come si tutela all’estero? L’esperienza del BIP francese 15.30 Giuseppe Garzia (Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali) Le barche storiche e la loro tutela sul piano giuridico: il sistema dei vincoli 15.50 Guido Rosato (già Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici della Liguria; ISTIAEN) Tutela, conservazione, valorizzazione del patrimonio marittimo galleggiante in Liguria 16.15-17.00 Tavola rotonda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.