Francesco De Domenico Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 Un altro eccellente lavoro del nostro Pasquale Trizio. Una ricostruzione estremamente particolareggiata, basata su un grande lavoro di ricerca e di documentazione, delle tragiche vicende subite dal capoluogo pugliese nella Seconda Guerra Mondiale. Risaltano in particolare il poco noto eccidio del 28 luglio 1943 di via Nicolò dell'Arca perpetrato per una malintesa difesa della sede del PNF; il 9 settembre e la reazione militare al tentativo di occupazione tedesca del porto, poi la liberazione da parte delle truppe alleate sbarcate a Taranto; il terribile bombardamento tedesco del 2 dicembre 1943 con la diffusione del gas iprite; l'esplosione della Liberty CHARLES HENDERSON del 9 aprile 1945, questi ultimi due eventi caratterizzati da gravissime perdite umane, in particolare civili. Ma meritano menzione anche la descrizione minuziosa delle privazioni e delle sofferenze imposte dalla guerra alla popolazione civile (dall'ottobre 1940 in poi con l'attacco alla Grecia Bari si trova quasi in prima linea nel conflitto), il difficile rapporto con i tedeschi e poi quello con i militari alleati, tutte realtà molto difficili da dimenticare o da passare sotto silenzio. "Bari. La città in guerra (1940-1945)" di Pasquale B. Trizio, Gelsorosso, Bari 2021, 300 pagine riccamente illustrate, Euro 20,00. Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted January 26, 2022 Author Report Share Posted January 26, 2022 Ecco qua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.