gttf Posted October 14, 2020 Report Share Posted October 14, 2020 Buonasera a tutti, sto svolgendo una piccola ricerca sull’attività della Regia Marina in Egeo durante la Grande Guerra. In effetti, prescindendo dai bombardamenti di obiettivi militari a Dedeagatch (Bulgaria) da parte dell’incrociatore protetto Piemonte e alla successiva partecipazione dello stesso alla cattura della batteria greca di Punta Karaburun, presso Salonicco, l’unico altro avvenimento di una certa importanza sembra essere la partecipazione dell’incrociatore protetto Libia alla dimostrazione navale ad Atene del 4/09/1916 e di suoi reparti da sbarco agli scontri, sempre ad Atene, del 1/12/1916. È certo l’invio in Egeo dell’incrociatore corazzato Ferruccio, che arriva all’isola di Milo il 29/11/1915. Per il Piemonte, l’esame di alcuni logbooks di unità britanniche della Squadra del Levante evidenzia che tra il 28 e il 31 maggio 1916, questa nave tocca Mudros (isola di Limnos) e Porto Iero (isola di Lesbo) mente pattuglia il canale di Lero (tra Lero e Kalimnos) tra il 28 e il 30/07/1916 assieme al cacciatorpediniere HMS Usk. Una situazione della dislocazione delle forze della R. Marina al 1/11/1918 vede come dislocate in Egeo le corazzate Vittorio Emanuele e Roma, oltre a Piemonte e Libia. Al Pireo, nella stessa data, si trovano il cacciatorpediniere Alpino, la torpediniera Centauro e il vecchio incrociatore Liguria. Le corazzate Vittorio Emanuele e Roma arrivano a Mudros alle 10:00 del 4/11/1918, ossia praticamente a guerra finita. Erano state inviate in Egeo in Ottobre come parte del contingente navale italiano per le previste operazioni di sbarco in Asia Minore. Sto cercando di capire se le predette unità (oltre naturalmente al Piemonte), svolsero una qualche attività di tipo bellico nell’arco del tre anni di conflitto (azioni contro costa, appoggio a sbarchi, crociere protettive o di ricerca di forze navali turco-germaniche o altro). Ringrazio in anticipo per l'attenzione. Fabrizio Gatti sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gttf Posted October 14, 2020 Author Report Share Posted October 14, 2020 Naturalmente, Dedeagatch era bulgara all'epoca dei fatti. Ora si trova in territorio greco, dal 1919. gttf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gttf Posted October 15, 2020 Author Report Share Posted October 15, 2020 Aggiungo, per completezza, che secondo "Gli Incrociatori Italiani", US-MMI, 1976, il Piemonte fu aggregato alla Squadra anglo-francese del Levante dal 7/11/1915 al 16/04/1916 per poi rientrare a La Spezia per lavori. Rientrò nella Squadra del Levante il 15/05/1916 e vi rimase fino al 4/10/1918quando passò alle dipendenze della 2^ Divisione della Squadra da Battaglia, pur rimanendo in Egeo fino alla fine della guerra. Il Ferruccio fu alle dipendenze della Squadra del Levante per un breve periodo, dal 19 novembre al 22 dicembre 1915. Il Liguria fu nave stazionaria al Pireo dal 3/07/1918 fino al 15/04/1919. saluti Fabrizio Gatti sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.