Francesco Mattesini Posted October 7, 2020 Author Report Share Posted October 7, 2020 Ho lettil suo lavoro e l'ho trovato ottimo, sotto tutti punti di vista. Se non gli dispiace mi serviro, con kil so permesso , di alcune sue notizie, naturalmente citandolo nella fonte. Vorrei anche rportare nel mio saggio per academia edu i due disegni delle chiatte e mezzi da sbarco. Cordialmente Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gttf Posted October 7, 2020 Report Share Posted October 7, 2020 Grazie per il commento positivo. Può naturalmente utilizzare le informazioni che ritiene interessanti, compresi gli schizzi dei mezzi da sbarco, in questo caso citando il sito web da cui sono stati tratti (presente nella didascalia delle figure). Cordialmente Fabrizio Gatti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted October 7, 2020 Author Report Share Posted October 7, 2020 Caro Prof. Gatti. Ho compilato questa conclusione, e vista la sua esperienza in materia se vi é qualcosa da aggiungere le sarei grato., Facendo un raffronto statistico dei successi conseguiti dalle unità subacquee dell’Asse operanti nel Mar Nero, nel periodo tra l’ottobre 1942 e il settembre 1944 i sei sommergibili tedeschi della 30a Flottiglia affondarono 26 navi per 45.426 tsl. Andarono perduti nell’agosto 1944 nelle acque e porti della Romania U-9, U-18 e U-24, mentre per non cadere nelle mani sovietiche si affondarono nei giorni 10-11 settembre, presso le coste della Turchia, U-19, U-20 e U-23. I tre sommergibili rumeni Delfinul, Reichinul e Marsuinul, non ottennero risultati e il 14 settembre 1944 furono catturati dai sovietici, e chiamati TS-3, TS-1 e TS-2. Il TS-2 affondò il 20 febbraio 1944 per l’esplosione di un proprio siluro e gli altri due vennero riconsegnati nel dopoguerra ai rumeni, che li demolirono. I sei sommergibili italiani tipo CB (poi ridotti a cinque) affondarono soltanto un sommergibile sovietico (ShCh-203) nel periodo giugno 1941-agosto 1943, e ne colpirono un secondo con due siluri che non esplosero (L-5) causando danni leggeri. La modesta imbarcazione piatta lunga 20 metri e senza sovrastrutture, considerata una chiatta, che sarebbe stata affondato dal CB-1 la notte del 15-16 settembre 1943 non ne è confermato il nome o il numero. I CB effettuarono sette attacchi, con un consumo di 14 siluri, dei quali sei andarono a segno, due senza esplodere. Dovendo fare un bilancio conclusivo delle operazioni dei mezzi leggeri di superficie e subacquei italiani, operanti nei settori del fronte Russo, nel Mar Nero fu affondato il sommergibile sovietico ShCh-203 dal sommergibile CB-4, una maona dal nome ignoto dal sommergibile CB-1, e il sommergibile ShCh-214 dal Mas-571. Fu silurato e gravemente danneggiato l’incrociatore Molotov dal Mas 568, mentre nel Lago Ladoga la cannoniera Bira fu affondata dal Mas 527. Cordiali saluti Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted October 7, 2020 Author Report Share Posted October 7, 2020 Non manchero di farlo, come é mia abitudine. Ancora mille ringraziamenti. Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gttf Posted October 7, 2020 Report Share Posted October 7, 2020 Caro Sig Mattesini, per quanto concerne i risultati dei mezzi italiani penso sia ormai consolidata l'attribuzione dell'affondamento di Shch-214 e -203 e del siluramento del Molotov (che Lei ha sviscerato nel dettaglio in un Suo saggio recente). Segnalo che secondo una fonte russa (http://wio.ru/fleet/battl-black.htm), il motoscafo silurante MTSM-216 (che secondo il classico "Attività in Mar Nero e sul Lago Ladoga" avrebbe lanciato contro il Tashkent), dovrebbe invece avere colpito il cacciatorpediniere "Svobodnyi" con un siluro che rimane inesploso. Sembrerebbe che questo sia l'unico centro di una unità di superficie sovietica in Mar Nero da parte di un'altra unità di superficie (più propriamente, un mezzo d'assalto). Il problema dei siluri che non esplodevano all'impatto sembra si sia verificato anche nel caso (vedasi https://forum.axishistory.com/viewtopic.php?f=79&t=197379&hilit=348&start=345 post #353) del CB-2, a cui per molto tempo è stato attribuito l'affondamento del sommergibile S-32 che invece andò sicuramente perduto dopo il 26/06/1942(http://www.sovboat.ru/ship/s32.php3): il battello italiano dovrebbe avere invece colpito il sommergibile M-31 con due siluri che però non esplosero. Segnalo inoltre che secondo un altro sito russo (http://wio.ru/fleet/ww2tral.htm) il dragamine T-410 Vzryv (ВЗРЫВ) viene danneggiato leggermente da colpi di mitragliera del Mas 570, durante la missione che quest'ultimo intraprende assieme al MAS 573 a S di C. Chersoneso il 10/06/1942. Per quanto riguarda i smg tedeschi, se i tempi glieLo consentono, posso vedere di trovare qualche altro dato: mi sembra che abbiano affondato anche un paio di mezzi da sbarco tipo DB. Domani potrei essere più preciso. Credo che l'affondamento della Bira invece non sia mai avvenuto, dato che fonti russe ( p.es. http://sovnavy-ww2.ho.ua/) la danno come facente parte della Flottiglia del Ladoga (Ладожской флотилии) tra il 17/07/1941 e il 23/09/1944. Radiata il 22/08/1945, fu demolita negli anni '60. Le unità russe coinvolte nel combattimento con il MAS 527 del 14/08/1942 sono invece le cannoniere "Nora" (HOPA) e "Selemdzha" (СЕЛЕМДЖА) e le motovedette MO-199, 202 e 209. Un marinaio del "Selemdzha" venne ferito dal fuoco delle mitragliere del Mas italiano e la nave subì alcuni danni minori per fuoco di mitragliera da 20 mm (in questo momento non ho sottomano la fonte, che cmq è un sito Internet). Sembra che nei quattro combattimenti sostenuti tra l'agosto e il settembre 1942 dalle unità della Squadriglia sul Lago, questo sia l'unico (peraltro assai parziale) risultato. Cordialità Fabrizio Gatti PS un piccolo refuso "giugno 1941 - agosto 1943" è ovviamente da intendersi com "giugno 1942-agosto 1943" PPSS La ringrazio per il Prof, ma disgraziatamente non lo sono Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted October 7, 2020 Author Report Share Posted October 7, 2020 Caro Fabrizio Ho apportato le correzioni riguardo alla cannoniera BIRA. Non mi convince troppo i due siluri non esplosi sul sommergibile M 31, che evito di metterlo fra i successi. Per quanto riguarda le piccole unità militari, in uboat.net ho trovato che le DB 36 e DB 37 sono state affondate dall'U-24; la DB 26 dall'U-20 e il dragamine militare FUGAS dall'U-19. Cordialmente Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco Mattesini Posted October 10, 2020 Author Report Share Posted October 10, 2020 Ho ricevuto questo mail da Miroslav Morozov, che é considerato il più grande esperto di sommergibili sovierici e russi. Miroslav Morozov Gentile Sig. Francesco Mattesini! Sono Miroslav Morozov, ricercatore e storico militare di RF. Ora sto leggendo il tuo articolo sui CB sul Mar Nero. A volte ho anche ricercato questo argomento con documenti tedeschi (da NARA) e russi. Hai scritto un articolo molto interessante, ma ho qualche avviso e informazioni aggiuntive. Se sei interessato a questo puoi contattarmi via e-mail red-sub@yandex.ru. Reagrds, Miroslav Naturalmente rispondo che sono interessato alle sue informazioni e ne sarò onorato. Francesco Mattesini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.