Jump to content

La US Navy nel Mediterraneo nella Grande Guerra


Recommended Posts

"Sims ordinò all'ammiraglio Strauss di partecipare alla riunione di Malta. Strauss scrisse in segutio chegiudicò la riunione un grosso successo. "All'inizio i rappresentanti italiani rifiutarono di consentire uno sbarramento minato da piazzare in Adriatico a nord di Capo Santa Maria di Leuca, che si trova proprio all'estremità dello "stivale". Io informai la conferenza che era dubbio se le nostre mine avrebbero potuto funzionare in acque così profonde". La conferenza allora concordò di spostare lo sbarramento più a nord, "su una linea tra Brindisi e l'isola di Saseno" in acque più basse. Dal punto di vista americano la conferenza non fu un successo. Sims era critico verso le barriere retali e minate dello sbarramento di Otranto, e né lui né il Dipartimento prendevano in considerazione l'idea di accordare priorità ad uno sbarramento in Egeo. Nessuno dei delegati eccetto gli americani favoriva il sito Sicilia-Capo Bon. Per ironia delle sorte, in questo sito le acque erano anche molto profonde. Quando la conferenza finì e il Dipartimento venne informato dei risultati, il Bureau of Ordnance ammise che non aveva sviluppato una mina efficace a profondità superiori a 1.200 piedi [circa 350 metri ndt]. Il Dipartimento informò inoltre Sims che non disponeva di quantità sufficienti di cavi d'ormeggio per posare le mine al di sotto dei 250 piedi [circa 75 metri ndt] dalla superficie. In settembre l'ammiraglio Benson dette istruzioni a Sims di non insistere sul piano Sicilia-Capo Bon al fine di "produrre l'unità d'impegno così essenziale per il successo". Il CNO concordò, con riluttanza, di accettare le decisioni dell'Allied Naval Council, inclusa l'assunzione di responsabilità da parte americana per la posa di mine sotto lo sbarramento fisico di Otranto. Accettò il progetto per l'Egeo con la riserva che dato che gli Stati Uniti non erano in guerra con la Turchia, dovevano essere i britannici a posare la parte dello sbarramento che si trovava nelle acque territoriali di quel paese."

Link to comment
Share on other sites

"Sims ordinò all'ammiraglio Strauss di partecipare alla riunione di Malta. Strauss scrisse in seguito che considerò la riunione estremamente riuscita: "All'inizio il rappresentante italiano si rifiutò di acconsentire ad una barriera minata posta nell'Adriatico più a nord di Capo Santa Maria di Leuca, che si trova proprio sulla punta dello "stivale". Io informai la conferenza che era dubbio che le nostre mine potessero esser operative in acque così profonde". La conferenza allora concordò di spostare la barriera più a nord, "su una linea tra Brindisi e l'isola di Saseno" in acque più basse. Dal punto di vista americano, la conferenza non fu un successo.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...