Jump to content

Alcuni dettagli sugli Aerosiluranti tedeschi nell'Operazione Pedestal


Francesco Mattesini
 Share

Recommended Posts

L’impiego degli Aerosiluranti tedeschi delle Squadriglia 6./KG.26 e SKG.3 nella Battaglia Aeronavale di Mezzo Agosto 1942 (Operazione “Pedestal”

 

         Dal Documento Segreto dello Stato Maggiore Aeronautica, Superaereo - 2° Reparto, “Situazione velivoli e personale del C.A.T riferita alle ore 20 del 9 Agosto 1942”, vi erano sull’aeroporto di Grosseto i seguenti aerei e personale tedeschi:

 

         10 He.111, 1 Ju.87, 8 Ju.88, 1 velivolo vario, 70 ufficiali, 277 sottufficiali, 676 personale di truppa, 71 personale civile.

 

         Alle 20 del 16 Agosto si aveva la seguente variazione:

 

         1 He.111, 3 Ju.87, 7 Ju.88, 2 velivoli tipo vario, 66 ufficiali, 655 sottufficiali (truppa non pervenuta), 3 civili.

 

         In un organogramma della 2a Luftflotte del 20 agosto 1942 si trovavano a Kalamaki (Grecia), nel II./KG.26, 28 aerei He.111-H6, dei quali 18 efficienti. Non è riportata la situazione a Grosseto, ma secondo quanto riportato al 16 agosto gli aerosiluranti della 6./KG.26 dovevano essere ritornati a Kalamaki.

 

         Secondo un prospetto dell’OBS, compilato alla fine delle operazioni contro il convoglio dell’Operazione Pedestal, sono stati impiegati dai velivoli tedeschi 26 siluri, dei quali: 6 l’11 agosto ;14 il 12  agosto;  6 il 13 agosto; nessuno il 14 agosto. I dati sull’attività della 2a  Luftflotte sono riportati nel mio libro La battaglia Aeronavale di Mezzo Agosto.

 

         L’impiego degli aerosiluranti tedeschi del III./KG.26 e SKG.3 (non SKG.2), secondo i Bollettini Giornalieri n. 258, 259, 260, 261 dell'OBS, è stato:

 

         17.54 - 00.21 dell’11 Agosto:  3 He 111 hanno attaccato convoglio nemico: un siluro colpito incrociatore, resto risultato non osservato causa cattiva visibilità.

 

         18.40 – 2330 del 12 Agosto: 7 He 111 attaccato convoglio nemico: due siluri su petroliera da 10-12.000 tonnellate, tre mercantili colpiti con siluro ciascuno, un mercantile in affondamento.

 

         04.02 – 0708 del 13 agosto: 6 He 111 attacco convoglio nemico: 1 mercantile 5-6000 tonnellate affondato con siluro; 2 velivoli interrotta azione perché non avvistato convoglio. 1 He.111 perduto.

         Era l’He.111H-6, Wr.Nr. 7385 del III./KG 26, in addestramento alla  I./KSG 2, con pilota il sergente P. Kollmann, che decedette con i tre membri dell’equipaggio. Evidentemente, pur essendo della Squadriglia Scuola  I./SKG 2, il ,velivolo era agli ordini della Squadriglia SKG 3, a cui sempre si riferiscono gli ordini di "Apollo 1a", il Comando Operazioni del II Fliegerkorps.

 

         18.10 – 2132 del 14 Agosto: 4 He 111 attacco convoglio nemico: non avvistata la formazione navale.

 

         Per i dettagli esaustivi degli attacchi degli aerosiluranti rimando al mio libro, ma può anche vedersi in Accademia EDU, Francesco Mattesini, Operation Pedestal – La battaglia aeronavale di mezzo agosto.

        

         https://www.academia.edu/29348952/Operation_Pedestal

 

            Vi era poi pronta all’impiego a Grosseto la Squadriglia Scuola KSC.3, di cui non sono riuscito a capire quale compito avesse nell’ambito della Scuola, può darsi fosse la Squadriglia d’impiego. “L’ordine di combattimento” del messaggio op. Nr. 3276/42 del 13 agosto dell’Ufficio Operazioni del 2° Fliegerkorps “Apollo 1a”, riguardo alle azioni previste per quel giorno nel Canale di Sicilia contro il convoglio dell’Operazione “Pedestal”, è molto chiaro:[1]

 

            Squadriglia silurante 6./KG.26 e Squadriglia Scuola KSC.3 con tutti gli aerosiluranti operativi pattuglieranno allo spuntar dell’alba nella zona di mare a sud di Pantelleria.

 

            Nei dettagli operativi era specificato di fare attenzione alle navi italiane che si sarebbero trovate in quel tratto di mare. Il volo di avvicinamento doveva svolgersi fuori dalla portata dei radar di Malta, e attaccando le unità nemiche, considerare obiettivi di ripiego le unità danneggiare o rimaste indietro.

 

               Sull’impiego della Squadriglia KSC.3, vi sono negli ordini operativi di Apollo Ia altri riferimenti.

 

 

                [1] Bundesarchiv Militärarchiv, Friburgo, Gen. Kdo 2. Fliegerkorps RL 8/11.

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...