Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'santagata'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Chi siamo
  • Articoli
  • Bollettino
  • Bibliografia navale
  • Recensioni
  • News

Forums

  • AIDMEN: Sezione Riservata - Members Only
  • Attività Associative - Association Activities
    • Attività sociali
  • Discussione Generale - General Talk
    • Condizioni d'uso del Forum - Forum Rules
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti - New Members Introduction
    • Fuori Discussione - Off Topic
    • Quiz e Caccia all'Errore - Quiz and Error Hunt
  • Discussioni a Tema - Threaded Discussions
    • Album Fotografico - Photo Gallery
    • Storia - History
    • Marine Militari - Navies
    • Navi Mercantili e Navi da Crociera - Merchant Ships and Cruise Ships
    • Modellismo - Modelling
    • Collezionismo - Collecting
    • Subacquea - Diving
  • Editoria, Mostre, Convegni e Musei - Publishing, Exhibitions, Conventions and Museums
    • Recensioni - Reviews
    • Mostre, Convegni e Musei - Exhibitions, Conventions and Museums

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Yahoo


Skype


Location


Interests


Last name


Real name

Found 2 results

  1. A volte datare una foto navale rappresenta un grosso problema, spesso bisogna ricorrere ad elementi estranei al soggetto ritratto. Nella cartolina che allego qui di seguito, scaricata da un "gruppo" Facebook (Antica Messina Club), si vede un ferry boat che si avvia verso il porto, sullo sfondo si intravede una nave da guerra. Stabilire solo su questi elementi la data dello scatto sarebbe impossibile. Ci aiuta a stabilire la data alla metà del dicembre 1913 proprio la nave da guerra sullo sfondo: lo sfortunato incrociatore corazzato SAN GIORGIO che, la sera del 21 novembre, andò ad incagliarsi a Sant'Agata, poco a Nord di Messina; furono necessari 18 giorni per disincagliarlo e spostarlo in porto per i primi raddobbi. La data dello scatto può quindi essere stabilita tra il 10 dicembre 1913, data in cui la nave fu trasferita all'interno del porto per i primi raddobbi, e la settimana successiva, quando fu spostata a Taranto per la riparazione definitiva. Si tratta senz'altro dell'episodio che dico per la presenza del pontone gru che vedete accanto all'incrociatore, utilizzato anche per l'incaglio della stessa nave alla Gajola. Per ulteriori dettagli sui fatti accaduti in quei giorni, vi rimando al mio articolo dedicato all'incaglio del SAN GIORGIO, pubblicato sul nostro Bollettino n. 34 del 2020.
  2. Spesso chi cerca trova, a volte si trova senza cercare. Forse ricorderete che nell'ultimo Bollettino della nostra Associazione vi è un mio breve articolo sull'incaglio dell'incrociatore SAN GIORGIO a Messina. Si tratta del secondo incaglio dopo quello più famoso alla Gaiola. Per illustrare l'articolo avevo setacciato "ovunque" per trovare immagini della nave incagliata a Messina ed ero riuscito anche a trovare da un rigattiere due foto inedite; pensavo di aver esaurito l'iconografia relativa al fatto che raccontavo. Bene, mi sbagliavo, stamattina in un gruppo Facebook, Antica Messina, ho trovato un'altra foto dell'incaglio del SAN GIORGIO, foto fra l'altro di buona qualità. Deve essere stata scattata un po' prima di quelle inedite che ho pubblicato in quanto le torri di grosso calibro sono ancora, ma per poco, al loro posto Eccola:
×
×
  • Create New...