Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'rivista marittima'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Chi siamo
  • Articoli
  • Bollettino
  • Bibliografia navale
  • Recensioni
  • News

Forums

  • AIDMEN: Sezione Riservata - Members Only
  • Attività Associative - Association Activities
    • Attività sociali
  • Discussione Generale - General Talk
    • Condizioni d'uso del Forum - Forum Rules
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti - New Members Introduction
    • Fuori Discussione - Off Topic
    • Quiz e Caccia all'Errore - Quiz and Error Hunt
  • Discussioni a Tema - Threaded Discussions
    • Album Fotografico - Photo Gallery
    • Storia - History
    • Marine Militari - Navies
    • Navi Mercantili e Navi da Crociera - Merchant Ships and Cruise Ships
    • Modellismo - Modelling
    • Collezionismo - Collecting
    • Subacquea - Diving
  • Editoria, Mostre, Convegni e Musei - Publishing, Exhibitions, Conventions and Museums
    • Recensioni - Reviews
    • Mostre, Convegni e Musei - Exhibitions, Conventions and Museums

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Yahoo


Skype


Location


Interests


Last name


Real name

Found 4 results

  1. Nel gennaio 1887, la Rivista Marittima pubblica un articolo su un "nuovo mezzo subacqueo", il NAUTILUS. Questo è il disegno accluso: Questo invece l'articolo: 1887_I_Rivista_marittima_Nautilus.pdf Se ne avete voglia, buona lettura.
  2. Sfogliando le pagine di un vecchio (XIX secolo) numero della Rivista Marittima, ho trovato un articolo a firma di Vittorio Cuniberti su un progetto di nave mitragliera cacciatorpediniere. Vi anticipo i due disegni di cui è arricchito l'articolo, spero domani o i prossimi giorni di riassumervi l'articolo. Segue ...
  3. Sempre più spesso mi capita di sentir parlare di “Mediterraneo Allargato”, che dovrebbe essere l’ambito entro cui dovrebbe essere chiamata ad operare la Marina Militare Italiana. La definizione è alquanto fumosa, elastica, si allarga e si stringe a seconda di chi parla, o scrive, comunque i confini di questo Mediterraneo arriverebbero a Oriente fino alle coste di Oceano Indiano, Mar Rosso, Golfo Persico, con qualche puntata verso mari salgariani, ad Occidente almeno al Golfo di Guinea. Si tratta di mari e terre dove insistono (o insisterebbero) attività economiche di alto interesse per la Nazione. La mia perplessità sta nel fatto che le forze attuali della Marina mi sembrano appena sufficienti ad affrontare le sfide che si stanno presentando, altro che andare a cercar guai negli Oceani. Stiamo, però, vedendo frequentemente le fregate della classe BERGAMINI in giro per quei mari, basta seguire i siti della MMI o i giornali specializzati. Poi avevo ben presente le fantasie sulla “flotta d’evasione” che avrebbe dovuto essere costruita nel secolo scorso. Ero molto perplesso … In questi giorni sto studiando una serie di volumetti contenenti numeri della Rivista Marittima del XIX secolo, dai primi del 1865. In questi numeri è riportata con certosina precisione la posizione e i movimenti di tutte le navi dell’ottocentesca Armata di Mare. Sapevo bene che “a quei tempi” era uso tenere navi stazionarie oltremare ma vederle raggruppate in ordine mi ha fatto un po’ impressione. Ad esempio, alla fine del 1873 (solo sei anni dopo Lissa) la “Divisione navale della Plata” comprendeva la corvetta a ruote GUISCARDO, a Montevideo, e le pirocannoniere VELOCE, ARDITA e CONFIENZA a Rio. L’avviso GIGLIO si trovava a Costantinopoli, la corvetta a ruote GOVERNOLO girava i porti del Giappone, l’avviso ad elica VEDETTA navigava fra Malesia ed India, la pirofregata GARIBALDI stava completando i 44 giorni di traversata fra il Giappone e San Francisco. Le navi della “Squadra Permanente”, corazzate ROMA e SAN MARTINO, l’avviso AUTHION, la pirocorvetta PRINCIPESSA CLOTILDE ed il pirotrasporto EUROPA, si trovavano in crociera in Spagna, fra Barcellona e Valencia. Nei porti del Regno restavano le corazzate MESSINA, VENEZIA, CONTE VERDE, insieme all’AFFONDATORE. Uno sforzo imponente di uomini, navi e risorse economiche per la Regia Marina, ben superiore a quello esercitato dalla MMI dal secondo dopoguerra a pochi anni fa. Segue ...
  4. In un'altra discussione (Google Books e "le Navi") vi parlavo del lodevole impegno di Google Books nel digitalizzare buona parte dei libri prodotti dallo scibile umano e metterlo a disposizione di tutti gratuitamente, in quella discussione mi riferivo alla pubblicazione di vecchi numeri dell'Almanacco Navale. Ora ho scoperto che stanno digitalizzando anche vecchi numeri della Rivista Marittima, numeri ormai introvabili, se non in qualche biblioteca. L'opera ha i suoi limiti, se avete visto l'Almanacco Navale o qualche altro volume, avrete visto che la qualità della scansione dipende da quella dell'originale (oltre che dalla buona volontà di chi digitalizza), molto di più per volumi che hanno anche 150 anni. Quindi, se avete voglia di far ricerca, ecco il link a quello che dovrebbe essere il primo numero della Rivista Marittima, pubblicato nel 1868: https://books.google.it/books?id=I6wAAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Le mie piccole scoperte non finiscono qui Nelle lunghe navigazioni dovute all'ancora dilagante epidemia ho scoperto un sito anglosassone che sta pure digitalizzando libri senza diritti d'autore, ma li sta pure stampando e vendendo tramite Amazon. Il sito è: www.forgottenbooks.com Mi sono dato alle spese folli ed ho comprato una decina di questi volumi, datati fra il 1880 ed il 1906 (raggruppati per trimestre sono una trentina di numeri della rivista). Ho riscoperto quella che era e che dovrebbe essere la Rivista Marittima, una palestra idee, di incontro ed anche di scontro se necessario fra i maggiori teorici navali dell'epoca. Buon gelido fine settimana.
×
×
  • Create New...