Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dominio marittimo'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Chi siamo
  • Articoli
  • Bollettino
  • Bibliografia navale
  • Recensioni
  • News

Forums

  • AIDMEN: Sezione Riservata - Members Only
  • Attività Associative - Association Activities
    • Attività sociali
  • Discussione Generale - General Talk
    • Condizioni d'uso del Forum - Forum Rules
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti - New Members Introduction
    • Fuori Discussione - Off Topic
    • Quiz e Caccia all'Errore - Quiz and Error Hunt
  • Discussioni a Tema - Threaded Discussions
    • Album Fotografico - Photo Gallery
    • Storia - History
    • Marine Militari - Navies
    • Navi Mercantili e Navi da Crociera - Merchant Ships and Cruise Ships
    • Modellismo - Modelling
    • Collezionismo - Collecting
    • Subacquea - Diving
  • Editoria, Mostre, Convegni e Musei - Publishing, Exhibitions, Conventions and Museums
    • Recensioni - Reviews
    • Mostre, Convegni e Musei - Exhibitions, Conventions and Museums

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Yahoo


Skype


Location


Interests


Last name


Real name

Found 1 result

  1. Il carbonamento delle navi Nell’assemblea di ieri qualcuno bonariamente si è lamentato dell’eccedenze di temi “navali” rispetto a temi “marittimi”. Credo non si tratti di un vero problema, e per avvicinare i due “fronti”, propongo in una prospettiva di un certo respiro nel tempo, di approfondire tra tutti Il tema ed il problema del carbonamento delle navi. Il carbonamento e la logistica del carbone è stata la condizionante dello sviluppo dei traffici navali ma anche la spinta ad avventure coloniali e la discriminante del successo di operazioni navali ed addirittura di conflitti. Un tema complesso, oggi quasi dimenticato, che però ha veramente condizionato mezzo secolo di storia mondiale. Assolto il mio usuale ruolo di provocatore, aspetto le reazioni e comunque a breve posterò un primo lavoro, mirato più che altro all’ efficienza degli apparati motori, ai consumi ed al condizionamento per le qualità di carbone. Ritengo che un altro aspetto (io personalmente sono digiuno al riguardo) possa essere quello delle flotte carboniere italiane e della logistica (ricezione, stoccaggio e rifornimento) nei porti italiani.
×
×
  • Create New...