Il carbonamento delle navi Nell’assemblea di ieri qualcuno bonariamente si è lamentato dell’eccedenze di temi “navali” rispetto a temi “marittimi”. Credo non si tratti di un vero problema, e per avvicinare i due “fronti”, propongo in una prospettiva di un certo respiro nel tempo, di approfondire tra tutti Il tema ed il problema del carbonamento delle navi. Il carbonamento e la logistica del carbone è stata la condizionante dello sviluppo dei traffici navali ma anche la spinta ad avventure coloniali e la discriminante del successo di operazioni navali ed addirittura di conflitti. Un tema complesso, oggi quasi dimenticato, che però ha veramente condizionato mezzo secolo di storia mondiale. Assolto il mio usuale ruolo di provocatore, aspetto le reazioni e comunque a breve posterò un primo lavoro, mirato più che altro all’ efficienza degli apparati motori, ai consumi ed al condizionamento per le qualità di carbone. Ritengo che un altro aspetto (io personalmente sono digiuno al riguardo) possa essere quello delle flotte carboniere italiane e della logistica (ricezione, stoccaggio e rifornimento) nei porti italiani.