Danilo Pellegrini Posted November 14, 2017 Report Share Posted November 14, 2017 (edited) Nell'interessante articolo, pubblicato in http://www.marinaiditalia.com/public/uploads/2017_1_2_12.pdf , dallo storico Ciro Paoletti, intitolato “ La Regia Marina e i canali navigabili nel periodo 1915/18” fa spicco l'immagine di un “battello ospedale in navigazione lungo il Sile” Quello delle navi ospedale in servizio nei canali della laguna veneta nel corso della Grande Guerra è un argomento poco trattato e semisconosciuto e parimenti da una rapida ricerca in Internet è reperibile solamente qualche vago ed impreciso accenno, come ad esempio, in http://www.pianurareno.org/?q=node/5909 Durante la Grande Guerra operò anche un servizio di chiatte sui canali navigabili della laguna veneta, per lo sgombero dei feriti dalle zone di guerra ed il loro trasporto nelle retrovie attrezzate con ospedali o navi ospedale (nel porto di Venezia erano ancorate la Albaro, la Memphi (sic)…[tralascio per carità di patria i nomi delle altre due navi citate]. Tornando al nostro vaporetto in navigazione lungo il Sile, le caratteristiche dello scafo richiamano quelle dei primi battelli foranei della società veneziana di trasporto lagunare SVL (ACNI a partire dal 1930). Solamente due di essi, il CLODIA (1905) ed il ROMA (1911) dopo la requisizione da parte della R.M. nel 1915 vennero adibiti a nave ospedale. Non mi sono note immagini di quel periodo e la documentazione fotografica successiva, a causa delle numerose modifiche alle sovrastrutture, apportate nel corso della lunga vita dei due battelli, non è determinante al fine della corretta identificazione del mezzo. Ambedue gli scafi presentano dimensioni analoghe a quelle del battello in oggetto e forme similari, perlomeno fino all'altezza del trincarino. Dovendo scegliere tra i due propenderei per il CLODIA a causa del fumaiolo ridossato a poppavia della plancia ma il disegno del compianto Aldo Cherini, dell'Associazione Marinara Aldebaran, non conforta questa ipotesi. Gilberto Penzo, autore di “Vaporetti – un secolo di trasporto pubblico nella laguna di Venezia”, libreria editrice il Leggio, 2004, che ringrazio vivamente, mi ha cortesemente autorizzato a riprodurre le seguenti schede tecniche corredate di alcune significative foto d'epoca di entrambi i battelli. Dal sito di Aldo Cherini http://www.cherini.eu Qualcuno è a conoscenza di altri piroscafetti requisiti altrove ed impegnati nel servizio sanitario nelle lagune venete nella Grande Guerra ? Bene accetto ogni contributo da parte vostra. Edited November 15, 2017 by Danilo Pellegrini Conterosso and sandokan 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted November 15, 2017 Author Report Share Posted November 15, 2017 Enigma brillantemente risolto da Giorgio Spazzapan che da mi invia la seguente foto del TORCELLO, appartenente alla serie dei piroscafi foranei, MALAMOCCO (costr.167), PELLESTRINA (costr. 168) e TORCELLO (costr. 170) realizzati dal cantiere San Rocco di Muggia nel 1882 per la Società Veneta Lagunare (SVL) di Venezia.Da "Navi in città" di F.Ogliari - A.Rastelli, vol.1° Sicuramente si tratta di uno di questi tre pirobattelli che risultano essere stati militarizzati, ma non ne è noto il particolare tipo di impiego. Sempre per gentile concessione del sig. Gilberto Penzo allego dal testo precedentemente citato la scheda dei battelli foranei tipo BURANO comprensiva della foto illustrante l'allestimento nel primo periodo di esercizio. Dalla didascalia probabilmente si tratta proprio del TORCELLO. Questa immagine mi aveva fuorviato presentando il mezzo un tipo di finestratura completamente differente, modificata negli anni successivi. Francesco De Domenico, Conterosso, Nereo Castelli and 2 others 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 15, 2017 Report Share Posted November 15, 2017 Un articolo molto interessante su un argomento inusuale!Grazie Danilo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.