Jump to content

Recommended Posts

Le commissioni di inchiesta sui numerosi incidente avvenuti su unità della US Navy negli ultimi mesi non hanno portato solo a plateali misure di rimozione dal comando, sia a bordo che a livello superiore, ma ha portato ad un’incisiva analisi delle cause concomitanti, con sorprendenti conclusioni.

 

Due sono gli aspetti da prendere in considerazione, anche per le altre marine:

1)    Tra le cause concomitanti di due collisioni che hanno portato a perdite umane, si fa riferimento alla situazione di stress e stanchezza di equipaggi molto ridotti (tipici delle unità di ultima generazione) che devono comunque assicurare ruoli di guardia continuata in situazioni difficili (manovre o passaggi in aree trafficate).

2)    Il clima di incomodità, si è arrivati ad usare il termine di “prigioni galleggianti”, per l’ eccessiva disciplina su alcune unità, quasi si trattasse di un antidoto sia alla frettolosa preparazione degli equipaggi sia alla situazione di stress.  Il caso eclatante è stato quello esploso sull’ incrociatore USS Shiloh, unità dove il morale dell’equipaggio era (eufemisticamente) ai minimi, per la rigidità del Comandante, CV Adam M. Aycock.   

 

Ambedue i casi hanno inciso pesantemente sulla prontezza operativa di unità impegnate sul fronte più caldo delle operazioni della US Navy.

Il caso dello USS Shiloh non solo è emblematico, ma oltre l’assurdo, con il ritorno a punizioni corporali, come la chiusura in celle e alimentazione “a pane ed acqua” … un nuovo Bounty, per fortuna senza ammutinamento.

Chi ha servito su navi militari sa che l’ eccessiva disciplina è dannosa quanto l’ affettato cameratismo, il populismo di certi comandanti …

Sono fenomeni, sia quelli comportamentali, sia quelli derivanti dall’ eccessiva riduzione del personale che devono essere attentamente presi in considerazione per le nuove navi  (ne abbiamo trattato parlando dell’ eccesiva invadenza dei cantieri, come nel caso dei nuovi Daring inglesi, con l’ adozione di modelli industriali e non di schemi e procedure navali):   non è possibile avere equipaggi minimi, basati su “modelli mercantili o industriali”, anche su navi che in effetti potrebbero operare per assurdo come veicoli a controllo remoto:  l’ equipaggio e la sua prontezza, anche numerica per assicurare ruoli e turni, è il vero sistema di combattimento di un’ unità militare

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...

Un’ altra mazzata alla credibilità della formazione “digitale” degli equipaggi, ed alla riduzione della guardia in plancia ed in centrale di propulsione od in macchina.

 

La commissione di inchiesta nominata a suo tempo (o meglio le commissioni di inchiesta, visto che oltre alla US Navy era coinvolta anche il Singapore’s Transport Safety Investigation Bureau) ha chiuso i suoi lavori con la conclusione che la colpa della collisone è da addebitarsi all’ unità americana che ha inopinatamente effettuato un’accostata a SN, attraversando la  rotta dell’ Alnic, i mercantile che ha poi speronato a poppa il caccia americano

L’ accostata si sarebbe verificata durante un incauto passaggio dei comandi in plancia, con un equipaggio non sufficientemente preparato alle emergenze ne forse neppure familiarizzato sul sistema.

Avevamo già avanzato dei dubbi sul sistema in plancia, dal solo esame delle foto pubblicato eccessivamente semplificato, anche come ripetitori ed allarmi.

Una conclusione che non fa che rafforzare le decisioni già prese dalla US Navy (anche in seguito agli incidenti delle LCS) di rivedere e rafforzare le procedure di addestramento.

Come osservazione personale forse negli ultimi anni, ultimo decennio per la US Navy. Si è posta troppa enfasi sull’ addestramento individuale (quella che io definisco la generazione del joy stick) trascurando l’addestramento collettivo e quello dei teams specifici.

Le emergenze si affrontano in gruppo, e per questo serve l’ affiatamento e la conoscenza, anche delle debolezze e capacità personali, proprie di squadre con una certa stabilità, esattamente il contrario di quanto è avvenuto nella generale corsa alla riduzione del personale, in favore di (supposti) automatismi ( poi risparmiando sugli stessi, adattando equipaggiamenti “ commerciali” per abbattere i costi degli impianti, certamente ridondanti, costruiti a norme MIL)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...