Nereo Castelli Posted August 30, 2017 Report Share Posted August 30, 2017 Foto tratta da una serie di lastre di interni di macchina di una nave costruita da Ansaldo circa negli anni venti.Nessun nome, nessun dato disponibile.La domanda è: a cosa servivano tutte quelle marmitte? I coperchi sono ben inchiavardati (contenuto a pressione?) e Il vano potrebbe essere una cella frigo o comunque un locale ben isolato. sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted August 31, 2017 Report Share Posted August 31, 2017 Foto tratta da una serie di lastre di interni di macchina di una nave costruita da Ansaldo circa negli anni venti.Nessun nome, nessun dato disponibile.La domanda è: a cosa servivano tutte quelle marmitte? I coperchi sono ben inchiavardati (contenuto a pressione?) e Il vano potrebbe essere una cella frigo o comunque un locale ben isolato. semplicemente ... marmitte? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted August 31, 2017 Report Share Posted August 31, 2017 Potrebbe essere il locale sterilizzazione di una nave ospedale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted August 31, 2017 Report Share Posted August 31, 2017 Potrebbe essere il locale sterilizzazione di una nave ospedale? mi incuriosisce il ragionamento. Perchè proprio quello? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted September 4, 2017 Report Share Posted September 4, 2017 Foto tratta da una serie di lastre di interni di macchina di una nave costruita da Ansaldo circa negli anni venti.Nessun nome, nessun dato disponibile.La domanda è: a cosa servivano tutte quelle marmitte? I coperchi sono ben inchiavardati (contenuto a pressione?) e Il vano potrebbe essere una cella frigo o comunque un locale ben isolato. le marmitte sembrerebbero stagne ma non a pressione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted March 20, 2018 Report Share Posted March 20, 2018 Una volta, da queste parti, in contenitori molto simili si trasportava l'olio d'oliva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.