Jump to content

La bonifica delle mine nella baia di Kiel


Recommended Posts

Leggo sulla newsletter di Maritime Books: HMS PEMBROKE aiuta a mantenere sicure le rotte marittime del Baltico. Il cacciamine di base a Faslane si e' unito a quattro altri battelli della NATO nella caccia a ordigni "storici" al largo di Kiel nella piu' recente fase del suo dispiegamento con la forza internazionale.

Le guerre del passato continuano a impegnare le navi militari di oggi: una forza internazionale di cacciamine, compreso HMS PEMBROKE, si e' data da fare con mine, bombe e siluri inesplosi nel Mare del Nord e nel Baltico. Il solo PEMBROKE ha localizzato nove ordigni inesplosi appena fuori dalle frequentate rotte navigabili che portano a Kiel, la principale base navale tedesca e il principale porto tedesco sul Baltico. Il team di specialisti subacquei del PEMBROKE ha piazzato dei markers, dei contrassegni per far si' che gli ordigni risalenti alla seconda guerra mondiale - bombe, siluri e mine - siano poi eliminati in sicurezza in una fase successiva

Link to comment
Share on other sites

Nella newsletter di ieri si aggiunge che HMS PEMBROKE ha individuato una bomba da 500 libbre (circa 250 kg) nel Mare del Nord. All'operazione condotta dal Mine Counter Measures Group 1 della NATO, battezzata  Beneficial Co-operation, partecipano cacciamine tedeschi, olandesi, polacchi e belgi.

 

E nel Baltico cosa hanno trovato?  :ph34r:  :lol:

Link to comment
Share on other sites

 

 

Nella newsletter di ieri si aggiunge che HMS PEMBROKE ha individuato una bomba da 500 libbre (circa 250 kg) nel Mare del Nord. All'operazione condotta dal Mine Counter Measures Group 1 della NATO, battezzata Beneficial Co-operation, partecipano cacciamine tedeschi, olandesi, polacchi e belgi.

E nel Baltico cosa hanno trovato? :ph34r: :lol:

 

 

Gli ordigni individuati nel fiordo di Kiel sono bombe, siluri e mine. Ce n'è per tutti i gusti. Evidentemente le operazioni di bonifica condotte nel 1946/47 dagli alleati con la GM/SA (German Mine/Sweeping Administration) con battelli ed equipaggi tedeschi (compresi i nostri futuri ANTILOPE, DAINO e GAZZELLA) non hanno risolto il problema. Anche i paesi baltici hanno grosse difficoltà in materia.

Ma del resto la NOVOROSSIISK, il "nuovo russo" ex GIULIO CESARE, è saltata su una mina da fondo tedesca a Sebastopoli ancora nel 1955 (ma ho visto che è appena uscito un libro che riprende l'allegra fr...accia della X MAS: questi sono i tempi, roba da non credere...).

Link to comment
Share on other sites

giovedi 9 aprile p.v. Albissola sarà evacuata per consentire il recupero di una bomba d'aereo inesplosa......    a parte la rottura di.... nessuno suona le chiiarine per le operazioni di recupero e di brillamento......     ma siamo seri.......

Link to comment
Share on other sites

Mine e carrelli sono un ritrovamento subacqueo abbastanza frequente. in Toscana ci sono divesi punti di immersione "impreziositi" da questi gingilli. Inoltre alcuni di essi appiono e scompaiono magicamente :)

I pescatori le ritrovano nelle reti abbastanza frequentemente e per evitare di vedersi sequestrare la barca fino all'intervento del nucleo SDAI, le ributtano alla chetichella con il risultato che una mina viene pescata e ripescata anche decine di volte vagando per le zone di pesca. Per questo, un ritrovamento non indica necessariamente la presenza di un campo minato.

Nel 2005 ne trovammo una magnetica di tipo SMA apparentemente in ottime condizioni, la deunciammo alla capitaneria e intervenne anche il nucleo SDAI di La Spezia. Era tedesca di tipo magnetico identica a questa conservata in un museo polacco.

 

WAMGER_Mines_SMA_cutaway_pic.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...