Francesco De Domenico Posted November 17, 2016 Report Share Posted November 17, 2016 Foto aerea del dopoguerra. Il quesito si riferisce alla nave in fase di avanzata demolizione all' estrema sinistra. Una nave abbastanza nota per le sue vicende belliche nel Mediterraneo. Foto dalla collezione Franco Bargoni, da Centro Sviluppo Economico Trieste Sez. stampa e propaganda/Giornalfoto sandokan and Danilo Pellegrini 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted November 18, 2016 Report Share Posted November 18, 2016 (edited) Foto quasi identica alla precedente, ma con prospettiva lievemente diversa, si trova a pag.157 di "Storia del Cantiere San Marco di Trieste" di Ernesto Gellner e Paolo Valenti, con didascalia: Veduta del Cantiere nel 1954.Facendo fede alle date potrebbe trattarsi del piroscafo Breaconshire, smantellato nella fase iniziale, tra aprile e novembre di quell'anno, al molo d'allestimento, ed in quella conclusiva sullo scalo n°3 PS: come già segnalato, pur seguendo la procedura corretta, non mi viene data possibilità di inserire allegati ... Edited November 18, 2016 by Danilo Pellegrini Luiz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted November 18, 2016 Author Report Share Posted November 18, 2016 E infatti è la BRECONSHIRE, ben nota come motonave da carico/rifornitore veloce (18 nodi) durante l'assedio di Malta. Costruita da Taikoo Docks a Hong Kong (n. costr. 276), varata 2.2.1939 e completata a luglio 1939 per la Glen Line di Liverpool, 9.776 grt, subito requisita dalla Royal Navy il 7.11.1939 (pennant Y1.3). L'allora First Lord of the Admiralty Winston Churchill avrebbe voluto usarla come nave per rifornimenti, insieme ad alcune delle quasi-gemelle (DENBIGHSHIRE, GLENEARN, GLENGYLE, GLENROY, TELEMACHUS poi portaerei di scorta ACTIVITY, che dopo la guerra avrebbe preso il nome di BRECONSHIRE), per una imprudente (a dir poco) incursione della RN nel Baltico (sul modello del 1855 e del 1919) usando le vecchie corazzate classe R votate al sacrificio. Utilizzata invece come fleet supply ship/store carrier per il rifornimento di Malta, bombardata da aerei tedeschi Ju. 87 e Ju.88 dal 23.3. 1942, di nuovo colpita il 26.3.1942 mentre era ormeggiata alla boa a Marsa Xlokk (Marsa Scirocco, in maltese), si posa sul fondo coricata su un fianco il 27.3.1942. Recuperata capovolta il 14/31.8.1950 e portata ad arenarsi a Messina (o a Genova?) per il raddrizzamento, venduta per demolizione in Italia nel 1954 e rimorchiata lo stesso anno al Cantiere San Marco per lo smantellamento, dove arriva il 1.4.1954. sandokan and Nereo Castelli 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted November 18, 2016 Report Share Posted November 18, 2016 Posterei una sinteressante sequenza di immagini inedite relative al rigalleggiamento, allestimento al rimorchio e partenza del relitto capovolto della BRECONSHIRE da Messina ma, non vorrei essere ripetitivo, la configurazione del mio account non mi permette di aggiungere allegati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 A difficoltà di pubblicazione superata, mantengo la promessa: continua ... Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 (edited) continua ... Edited December 13, 2016 by Danilo Pellegrini Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 continua ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 (edited) Scusatemi se non ho caricato le immagini nella corretta sequenza temporale. Sono venuto a conoscenza e gli amici messinesi certamente lo sapranno, che il relitto della BRECONSHIRE venne scambiato da alcuni con quello della nave traghetto CARIDDI. Comunicazione personale dell'amico di tastiera,ingegner Vincenzo Annuario, di cui allego il link a questa esauriente pubblicazione: http://www.a-f-s.it/pdf/relittonettuno.pdf EDIT: a scoppio ritardato, rovistando tra i miei files, carico questo bellissimo filmato sulle operazioni di sollevamento della HMS BRECONSHIRE; Malta, Marsa Scirocco, agosto 1950 http://www.britishpathe.com/video/salvaging-of-hms-breconshire Edited December 13, 2016 by Danilo Pellegrini Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco De Domenico Posted December 14, 2016 Author Report Share Posted December 14, 2016 Eccellente, Pellegrini, grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Garufi Posted December 19, 2016 Report Share Posted December 19, 2016 Sono venuto a conoscenza e gli amici messinesi certamente lo sapranno, che il relitto della BRECONSHIRE venne scambiato da alcuni con quello della nave traghetto CARIDDI. Comunicazione personale dell'amico di tastiera,ingegner Vincenzo Annuario, di cui allego il link a questa esauriente pubblicazione: http://www.a-f-s.it/pdf/relittonettuno.pdf Anche se da un po' di tempo non si fa vedere su queste pagine, Vincenzo Annuario è iscritto a questo forum. Danilo Pellegrini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.