Jump to content

Recommended Posts

A fine luglio sono stato a Venezia per una breve vacanza.

Avevo deciso di dedicare una mattinata alla visita del Museo Storico Navale; quando ho saputo che l'ormai lunghissima chiusura si sarebbe ulteriormente protratta, mi sono consolato pensando che comunque avrei potuto visitare il Padiglione delle Navi: ricordo ancora la bellissima esposizione di Lisbona.

Mattinata persa e (soprattutto) fegato guasto.

Non so se qualcuno di voi è passato recentemente dal luogo, posso dirvi qual è l'impressione che mi ha fatto (cercando di moderare i termini), quella di una soffitta polverosa abbandonata.

 

Allego qui di seguito un breve reportage fotografico.

 

La sede principale (chiusa).

505ftz.jpg

 

Le ancore del nemico.

23j0nkn.jpg

 

15d1ico.jpg

 

Strada facendo ...

14sinhd.jpg

 

... segue

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo siamo come sempre alla condizione personale,  la flessibilità e la disponibilità dipendono dal responsabile di turno.

Io sono tra i fortunati che hanno potuto visitare tutto, ma proprio tutto, il comprensorio;  la visitabilità, nuovamente purtroppo, non dipende dal MTN né dalla Marina:  esiste una confusione, e purtroppo un contenzioso, sulle responsabilità e sulla titolarità delle aree, che nella maggioranza sono passate sotto il comune e la regione, che non spendono un lira ed hanno progetti, fantasiosi e controtendenza, sulla' uso delle aree, mentre per l' accesso dei visitatori i capannoni devono rispondere a norme precise (e spesso inapplicabili se non assurde per queso tipo di infrastrutture).

No sono visibili pertanto cimeli unici, dalla motozattera, alla galea , alla raccolta armi, diversa di quella di la Spezia, e non è visitabile ovviamente quella che sarebbe l' attrazione per il grande pubblico (il Mocenigo).     Pensate cosa rappresenta il Toti per il Museo della scienza e della Tecnica, e probabilmente a Venezia la musealizzazione del Mocenigo potrebbe essere migliore.

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo siamo come sempre alla condizione personale,  la flessibilità e la disponibilità dipendono dal responsabile di turno.

Io sono tra i fortunati che hanno potuto visitare tutto, ma proprio tutto, il comprensorio;  la visitabilità, nuovamente purtroppo, non dipende dal MTN né dalla Marina:  esiste una confusione, e purtroppo un contenzioso, sulle responsabilità e sulla titolarità delle aree, che nella maggioranza sono passate sotto il comune e la regione, che non spendono un lira ed hanno progetti, fantasiosi e controtendenza, sulla' uso delle aree, mentre per l' accesso dei visitatori i capannoni devono rispondere a norme precise (e spesso inapplicabili se non assurde per queso tipo di infrastrutture).

No sono visibili pertanto cimeli unici, dalla motozattera, alla galea , alla raccolta armi, diversa di quella di la Spezia, e non è visitabile ovviamente quella che sarebbe l' attrazione per il grande pubblico (il Mocenigo).     Pensate cosa rappresenta il Toti per il Museo della scienza e della Tecnica, e probabilmente a Venezia la musealizzazione del Mocenigo potrebbe essere migliore.

 

 

Beh a me a gennaio dissero che il corpo centrale era in ristrutturazione (direi interna perchè esterna è intonsa) che interpretai come "revisione delle raccolte" e che avrebbero riaperto a maggio "sicuro come l'oro"

Carabiniere, ci puoi spiegare chi ha cosa? la struttura del museo è ministeriale o comunale?

Link to comment
Share on other sites

Ho la fortuna di avere un collega che è la memoria storica dell’ Arsenale, oltre ad essere un rinomato storico

La situazione di questo sito, importante e storico a livello globale, è kafkiana e sintomo delle beghe nostrane, di cortile nemmeno di campanile (tutti vogliono, tutti vogliono apparire, nessuno sa fare, nessuno può fare ..), una situazione difficile da comprendere senza avere ben chiara la mappa del sito (e la valutazione dei poteri- di veto – in gioco)

 

Ci si dimentica che ‘ Arsenale è Venezia, e Venezia è cresciuta per l’ Arsenale ..

 

Dal 2013 un’ apposita legge ha assegnato TUTTO l'Arsenale al Comune di Venezia    ….. però con molti cavilli, tra cui il RISPETTO delle assegnazioni in essere.

 

In poche parole, chi occupava, a titolo gratuito o oneroso, spazi e concessioni in Arsenale li manteneva (parliamo di Enti istituzioni importanti, quali MM, Biennale e CNR, ma anche di privati ….. ed attività commerciali ….)

Partiamo dal presupposto che per il comune la presenza della Marina Militare non è né gradita né piacevole, e comunque per la sua  sovrastante immagine meno gradita dei molti altri soggetti, forse abbordabili per la forte politicizzazione di alcuni [biennale di Venezia, che ha gli spazi maggiori e non si sa bene quanto ci “azzecchi”), Centro Nazionale delle Ricerche, Consorzio Venezia Nuova (con i tre bacini di carenaggio),  Thetis, Società Remiera Francescana, Ministero dei trasporti Capitaneria di Porto), oltre ad una consistente aliquota di alloggi di servizio  (…) ecc ecc.

 

La  M.M. ha evidentemente a disposizione tutte le banchine (hanno base a Venezia alcune navi, tra cui le navi Idrografiche. E vi vengono dislocate spesso altre unità, dai mototrasporti ai dragamine) oltre a parte dell'Arsenale Nuovo   ..  per sloggiarla il Comune di Venezia dovrebbe realizzare altrove strutture idonee per le funzioni della Forza Armata.

 

La componente museale (Museo Storico Navale e Padiglioni delle Navi, MTC 1005 e Smg Dandolo) la proprietà è della M.M. affidata con appalto concorso nazionale ai Civici Musei Veneziani che la gestiscono in accordo con la Marina; al momento attuale stanno per essere ultimati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza del Museo (a carico M.M.) e Dandolo/Mtc (a carico Civici Musei Veneziani).

Purtroppo non tutto è visitabile , e non esiste nessun piano di riutilizzo e neppure di messa a norma per le eventuali visite anche perché il Comune non ne i soldi necessari, ne le idee ne tanto meno  volontà e potere politico.

 

Per le visite è guazzabuglio ed una corsa ad ostacoli, per orari e competenze (e pagamenti di ingressi o meno, come nel caso della Biennale):

-Arsenale Vecchio e parte Arsenale Nuovo su autorizzazione M.M.,

-Arsenale Sud ed Est a pagamento quando aperte Mostre della Biennale (di solito maggio-novembre),

-Arsenale Nuovissimo, poco vistabile, in quanto area industriale, con i bacini affidati al Consorzio Venezia Nuova (MOSE), banchine proprie del Comune di Venezia, Zona Nord Thetis ecce cc

 

In questo modo, grazie ad una legge inappropriata, la non assegnazione di fondi alla MMI (da parte dei beni culturali, in quanto non carichi istituzionali), le ambizioni di Enti che poco ci “azzeccano” con il contesto, e non hanno fondi, le ricorrenti velleità del Comune, l’ assenza di una decisione Centrale (Venezia è patrimonio dell’ Umanità e biglietto da visita nazionale)  l’ arsenale non è sfruttao, e va in rovina ..

Sull’ Arsenale , che potrebbe essere una risorsa turistica redditizia, una politica ambigua di Comune (e regione) che come attrazione sembrano però avere le idee chiare sulle navi da crociera (poco apporto e GRANDISSIMI rischi…)

Edited by CARABINIERE
Link to comment
Share on other sites

Grazie Giuseppe, come sempre, degli accurati servizi fotografici

riesci a far apprezzare come non solo le unità complete ma anche  la collezione di  armi sia notevole, e per certi versi "più fruibile" di altri musei

Il Museo di Venezia è caratterizzato, a mio parere, da una serie di "pezzi unici" che lo rendono estremamente attraente ( potrebbe essere meglio sfruttato dal "condominio Comune MMI" come attrazione di visitatori, non solo appassionati del settore, a partire dal pezzo unico che sono le sue infrastrutture, che non dovrebbero essere compromesse da stupide, e spesso solo formali, "messe a norma", modifiche/necessità che sono solo una comoda giustificazione per non prendere iniziative)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...