Jump to content

Recommended Posts

Su "Storia Militare" nel numero di settembre appena uscito, compare un pezzo del direttore, Maurizio Brescia, dal titolo "Da Trieste alle Baleari", dedicato a Diego Dabinovic, ufficiale della Regia Marina dal 1934 al 1947, una ricostruzione compiuta sulla base di fotografie messe a disposizione dal figlio Edoardo.

La didascalia di una di queste fotografie, che pubblichiamo qui, afferma che la nave in essa raffigurata è la cisterna per nafta NIOBE, ex tedesca SYLT, ripresa fuori Chisimaio nel 1937.

 

Ma in realtà la nave della foto, come appare abbastanza evidente, è tutt'altra cosa. La NIOBE infatti, come risulta dalla foto da noi tratta dall'"Almanacco Navale 1943", aveva una tradizionale struttura da nave cisterna, con ponte di comando a mezza nave e macchine e fumaiolo a poppa.

Quella della foto invece è una delle quattro cannoniere/dragamine che la Regia Marina mise in servizio nel 1931 acquistando altrettanti trawlers di costruzione tedesca, consegnati ad armatori di pesca d'altura italiani nel 1924 a titolo di riparazioni di guerra (come lo era stata anche la cisterna militare SYLT nel 1921).

Probabilmente si tratta della GIUSEPPE BIGLIERI ex MURENA ex MERLUZZO (I), che ancora nel 1940 era di stanza a Massaua, di cui pubblico una foto dalla collezione Pietro Berti, e sulla quale il Dabinovic ha prestato servizio. Ma per eliminare ogni dubbio aggiungo anche le foto, per lo più tratte dalla collezione Spazzapan e già pubblicate sul Bollettino AIDMEN n. 26 del 2012 (De Domenico e Spazzapan, "Pesci, costellazioni e altro: la storia di 26 trawlers tedeschi in Italia"), delle altre tre cannoniere, MARIO SONZINI ex ACCIUGA, PELLEGRINO MATTEUCCI ex DENTICE (foto collezione Guido Alfano) e GIOVANNI BERTA ex TRIGLIA.

Va aggiunto che la foto non è stata scattata a Chisimaio (non ci sono montagne nel suo entroterra), ma probabilmente a Massaua.

scansione0022.jpg

scansione0023.jpg

scansione0024.jpg

scansione0025.jpg

scansione0026.jpg

scansione0027.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 11 months later...

Quasi senza dubbio è la GIOVANNI BIGLIERI, l'unica che avesse la struttura di base della plancia fortemente sporgente dal ponte di comando. Invece una domanda : nella foto pubblicata da Storia Militare sembra di vedere una tettoia che copre tutta la prora : E' un difetto della foto o cosa?

Link to comment
Share on other sites

Quasi senza dubbio è la GIOVANNI BIGLIERI, l'unica che avesse la struttura di base della plancia fortemente sporgente dal ponte di comando. Invece una domanda : nella foto pubblicata da Storia Militare sembra di vedere una tettoia che copre tutta la prora : E' un difetto della foto o cosa?

 

Nella foto dell'ex-DENTICE vedo una copertura in tela, potrebbe essere la stessa struttura ?

Link to comment
Share on other sites

 

Quasi senza dubbio è la GIOVANNI BIGLIERI, l'unica che avesse la struttura di base della plancia fortemente sporgente dal ponte di comando. Invece una domanda : nella foto pubblicata da Storia Militare sembra di vedere una tettoia che copre tutta la prora : E' un difetto della foto o cosa?

 

Nella foto dell'ex-DENTICE vedo una copertura in tela, potrebbe essere la stessa struttura ?

 

 

 

Non mi sembra la stessa cosa, oltretutto sulla foto di SM la tenda/tettoia è retta da 4 sostegni

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...