Jump to content

Recommended Posts

Questa mattina ho potuto fotografare  il traghetto Moby Orli, già Princess Anastasia, fresco di colori Moby,: L'equipaggio, o forse ancora il cantiere, ha effettuato la prova di uno scivolo di evacuazione, marchingegno di derivazione aeronautica, che consente di trasferire personale dalla nave ad una piattaforma galleggiante e da questa alle lance di salvataggio. 

Considerata l'altezza dello scafo, penso che l'evacuazione di passeggeri sia abbastanza problematica, anche se effettuata all'insegna del "o ti butti, o ti buttano": l'elasticità dello scivolo dovrebbe assorbire l'effetto delle rollate della nave, ma a scapito della velocità di evacuazione. Quanto alla piattaforma galleggiante, mi chiedo quanto  potrà restare in situ con un mare e vento verosimilmente non calmi , anche a voler considerare l'eventuale ridosso fornito dalla nave stessa. 

Non sono al corrente di impiego effettivo in mare aperto del sistema sopra descritto, sistema che mi sembra più adatto ad evacuare personale in porto, a nave ferma e dritta. Comunque mi sembra un sistema migliore rispetto alle "campane tibetane" che ho visto su qualche traghetto. Considerata la sfrenata corsa al gigantismo che imperversa nel settore delle navi da crociera e, seppure in misura minore, nei traghetti, credo che, la sicurezza dei passeggeri sia affidata in gran parte .... alla benevolenza di Poseidone. 

Vi unisco le foto citate: traete voi le conclusioni.

IMG_5437bis.jpg

IMG_5440bis.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...