Luciano Grazioli Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 Durante alcune ricerche che coinvolgono l'opera dei palombari della SO.RI.MA., ed in particolare di Alberto GIANNI, ho appreso che costui, richiamato in servizio nella Regia Marina durante la Grande Guerra (durante il servizio di leva, 1912, era stato classificato "torpediniere scelto" e "minatore palombaro") come palombaro in forza all'Arsenale di La Spezia, riuscì a recuperare il sommergibile "S 3", affondato in 30 metri d'acqua il fra le isole Palmaria e Tino. Il Gianni riuscì ad imbragare il sommergibile e, con l'aiuto di un pontone (Anteo?) lo riportò alla superficie, salvando le 40 persone a bordo, buscandosi un'embolia che lo tenne cinque giorni fra la vita e la morte e lo privò dell'udito dall'orecchio destro. Fin quì le notizie riportate da Wikipedia, alla voce appunto Alberto Gianni. L'affondamento dell'S 3 non è citato nei due volumi di Turrini e Miozzi relativi ai sommergibili italiani (U.S.M.M., 1999), non risulta nei tre volumi dell'Almanacco dei sommergibili dello stesso Turrini (vari supplementi alla Rivista Marittima del 2003), non risulta nel volume del Pollina sullo stesso argomento, edito or sono molti anni fà all'U.S.M.M. Quanto alla data dell'evento, questa può essere collocata fra il settembre del 1915, anno in cui il battello fù destinato al servizio della scuola sommergibili di La Spezia, dove rimase fino alla fine del conflitto, senza partecipare ad azioni di guerra, un periodo abbastanza ampio, come si vede.. Non ho trovato traccia di alcun riconoscimento tributato al Gianni per il salvataggio sopra descritto. Assurto a fama mondiale per i recuperi effettuati in alta profondità al servizio della SO.Ri.MA. e per le invenzioni che non volle brevettare (camera di decompressione e torretta di osservazione fra tutte) , trovò morte nell'esplosione della nave Artiglio (1°),. il 7.12.1930. Solo con decreto del 13.12.2002, con scandaloso ritardo, è stata attribuita "alla memoria" di Alberto Gianni la medaglia d'oro al merito di marina. Grato a chi potrà darmi ulteriori e più complete notizie sull'affondamento dell'S 3. Un ricordo personale: negli anni '50 del secolo scorso, nell'Istituto Nautico di Messina, frequentato da chi scrive, era di testo l'Antologia della letteratura italiana formata dal professor Angelo Gianni, figlio del grande Alberto. Luciano. Giuseppe Garufi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.