Napy 108 Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Buongiorno a tutti, ho trovato un'altra foto particolare. Qui siamo a Savona, penso nei primi anni '20. Davanti al CAPO VADO, c'e una nave passeggeri forse in demolizione, penso sia turca (o ottomana) perché sulla ciminiera mi sembra di vedere le due ancore della ŞİRKET-İ HAYRİYE. Però non fatevi influenzare!!!! Secondo voi che nave è? Ho la foto anche in migliore qualità, se potesse interessare a qualcuno gliela mando via onedrive, però per postarla viene meglio cosi (e comunque il sito abbassa la qualità dell'immagine di default). Grazie a chiunque posso dare un aiuto!! MArco Ghiglino Quote Link to post Share on other sites
Conterosso 129 Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Infatti si tratta della nave passeggeri turca AKDENIZ demolita nel 1930 a Savona. Costruita a Glasgow nel 1890 dal cantiere Fairfield Shipbuilding & Engineering Co. per il Norddeutscher Lloyd di Brema con il nome di OLDENBURG. 5517 tonnellate di stazza lorda, 131,40 metri di lunghezza, 14,63 di larghezza, macchina a triplice espansione del cantiere. Nel 1911 passò alla compagnia di stato ottomana insieme alla gemella DARMSTADT che fu rinominata KARADENIZ. Altre due navi di questa numerosa classe di piroscafi del Norddeutscher Lloyd divennero italiane, GERA e WEIMAR, furono acquistate del Lloyd del Pacifico, degli armatori Zino di Savona, e rinominate rispettivamente VALPARAISO e SANTIAGO per la rotta emigratoria della costa pacifica sudamericana. Luiz 1 Quote Link to post Share on other sites
Conterosso 129 Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Dimenticavo, il CAPO VADO - il piroscafo che si vede nella foto - fu acquistato dalla Compagnia Genovese di Navigazione a Vapore (armatori Scerni) nel dicembre 1928. In precedenza si chiamava ALDERNEY, danese, e in origine DOCHRA, britannico. Quindi la datazione 1930 circa è corretta. Quote Link to post Share on other sites
Napy 108 Posted October 6, 2021 Author Report Share Posted October 6, 2021 Spettacolo!!!! Grazie mille per la rapida identificazione e datazione!!!! Un altro piccolo mistero risolto! MArco Quote Link to post Share on other sites
Luiz 521 Posted October 11, 2021 Report Share Posted October 11, 2021 Il 5/10/2021 at 22:45, Conterosso ha scritto: Infatti si tratta della nave passeggeri turca AKDENIZ demolita nel 1930 a Savona. Costruita a Glasgow nel 1890 dal cantiere Fairfield Shipbuilding & Engineering Co. per il Norddeutscher Lloyd di Brema con il nome di OLDENBURG. 5517 tonnellate di stazza lorda, 131,40 metri di lunghezza, 14,63 di larghezza, macchina a triplice espansione del cantiere. Nel 1911 passò alla compagnia di stato ottomana insieme alla gemella DARMSTADT che fu rinominata KARADENIZ. Altre due navi di questa numerosa classe di piroscafi del Norddeutscher Lloyd divennero italiane, GERA e WEIMAR, furono acquistate del Lloyd del Pacifico, degli armatori Zino di Savona, e rinominate rispettivamente VALPARAISO e SANTIAGO per la rotta emigratoria della costa pacifica sudamericana. la foto era precedentemente nota? Quote Link to post Share on other sites
Conterosso 129 Posted October 11, 2021 Report Share Posted October 11, 2021 Io non l'avevo mai vista. Non è citata neanche nel libro di Giorgio Spazzapan L'ultimo Porto. Storia di navi famose demolite a Savona e a Vado. Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,584 Posted October 11, 2021 Report Share Posted October 11, 2021 E neppure nel libro di Edoardo e Giuseppe Riccardi e Giorgio Spazzapan "La demolizione navale a Vado Ligure", Centro Studi Attività Marinare, Vado Ligure, 2008. P.S. Ho trovato una foto di AKDENIZ del 1924 su Bernd Langensiepen e Ahmet Gueleryuez, "The Ottoman Steam Navy 1828-1923", Conway, 1995. E un'altra come nave ospedale a Istanbul mentre fa bunkeraggio nell'estate 1915. Mercoledì le posto. Il 1° novembre 1912 aveva portato 2.000 soldati di fanteria e 400 animali da soma a Varna durante la guerra con la Bulgaria, poi va in convoglio dalla Romania per Istanbul con un carico di armi e munizioni. Il 18 febbraio 1913, dopo il nuovo fallito sbarco a Sharkoey (Mar di Marmara) ordinato da Enver Pasha, reimbarca le truppe e le porta a Istanbul, senza scorta. Il 6 novembre 1914 imbarca 3.000 soldati a Giresun (Mar Nero) e li porta a Trabzon (Trebisonda) scortato dall'incrociatore HAMIDIYE. Il 20 novembre 1914 salpa da Istanbul per Trabzon scortato da MIDILLI e HAMIDIYE. Il 5 dicembre 1914 imbarca a Istanbul-Karakoey con altri piroscafi due battaglioni di fanteria e il loro equipaggiamento per Rize con la scorta di MIDILLI, YAVUZ (con a bordo Enver Pasha), PEYK-I SHEVKET e BERK-I SATVET. Il 10 dicembre torna a Istanbul. Il 21 dicembre lascia il Bosforo con la scorta di YAVUZ e HAMIDIYE. Il 1° marzo 1918 porta 300 soldati di fanteria a Trabzon con la scorta di HAMIDIYE, SAMSUN, NUEMUNE-I HAMIYET e MUAVENET-I MILLIYE. Il 13 novembre 1918 viene requisito dagli Alleati per riportare in patria le truppe tedesche e austro-ungariche ancora presenti nell'impero ottomano. Quote Link to post Share on other sites
Napy 108 Posted October 11, 2021 Author Report Share Posted October 11, 2021 Peccato non poterla mettere sul bollettino in uscita, magari la mettiamo sul prossimo? 😊 MArco Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,584 Posted October 13, 2021 Report Share Posted October 13, 2021 Ecco le foto promesse. Quote Link to post Share on other sites
saxmaster 0 Posted March 15 Report Share Posted March 15 Mi interessa una copia di qualità migliore.mi domandavo se fosse possibile ottenerla,grazie Paolo Piccardo Quote Link to post Share on other sites
Luiz 521 Posted March 16 Report Share Posted March 16 Il 15/3/2022 at 10:58, saxmaster ha scritto: Mi interessa una copia di qualità migliore.mi domandavo se fosse possibile ottenerla,grazie Paolo Piccardo @Napy Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,584 Posted March 17 Report Share Posted March 17 Ho fatto. Quote Link to post Share on other sites
Napy 108 Posted March 28 Author Report Share Posted March 28 Il 15/3/2022 at 10:58, saxmaster ha scritto: Mi interessa una copia di qualità migliore.mi domandavo se fosse possibile ottenerla,grazie Paolo Piccardo la mia mail è marco.ghiglino@gmail.com saluti MG Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.