Jump to content

MA E' PROPRIO L'URGE


Francesco Mattesini
 Share

Recommended Posts

Se le foto che sono inserite in Internet, e che tutti possono vederle, sono attribuite all'URGE, allora c'é qualcosa che non quadra.

 

MISSON dice che si tratta di un sommergibile tipo O o R, perché ci sono caratteristiche che lo fanno credere, come la prora molto allungata, la maggiore lunghezza del sommergibile, ma soprattutto il cannone, che nell'URGE é discostato davanti alla torretta del sommergibile, mentre sugli altri due tipi il cannone si trova in torretta. Ed in torretta, a prora, sta il cannone delle immagini.

 

A meno che escano altre immagini, e quelle in Internet siano taroccate, quel sommergibile non é l'URGE.

 

Sarò smentito da Platon, ma questo é quello che oggi appare nelle immagini di Internet.

 

Nella posta elettronica ci sono le immagini dei sommergibili e del relitto.

 

Francesco Mattesini

Link to comment
Share on other sites

Caro Franco,

 

I have given video clip and photos to Francesco De Domenico as I had difficulty in putting them on the AIDMEN forum. I told him he could post them for me if he wishes and he can give you copies. If you prefer, I can send them by Dropbox and let you decide if this not a "U" class submarine. I do not know if you have seen some of video clip but is clearly not the gun mount which was attached to the conning tower typical of O, R and P class submarines. The gun is completely separate and typical of the 12-pounder on U-class submarine. The wreck measured by sonar gave almost exactly 50 metres and about 8 metres of the bows are missing (destroyed by the mine explosion). I will let you do the arithmetic to tell me if it is still HMS Odin. We had the original drawings of HMS Urge and every detail matched. We let the Ministry of Defence in the UK analyses all the data and they came to the conclusion that this was HMS Urge. I am sorry if it disappoints some people.

 

Platon Alexiades

Link to comment
Share on other sites

I have tried again to attach the video clip but I get "Internal Server Error" when about 50% is uploaded. The file is about 500 MB so well within the limit prescribed.

 

Since some of the forum readers have received a copy of these files, they have my permission to post them if they wish. This will put an end to this speculation.

 

Thank you.

 

Platon

Link to comment
Share on other sites

Avevo postato un video che mi sembrava si riferisse all'URGE in un'altra discussione.

Lo posto daccapo qui, così vediamo se è lo stesso cui si riferisce Platon Alexiades ...

 

https://www.youtube.com/watch?v=raHvtRskRqc

 

... se il video è questo, mi sembra proprio riferirsi ad un sommergibile inglese del tipo "U", ma io non sono un esperto di sommergibili.

 

Link to comment
Share on other sites

Caro Platon, sei al corrente se la posizione di riposo dell'antenna  per le trasmissioni dell'URGE sia stata successivamente modificata rispetto ai piani originali ?

Dal tracciato sonar si rileva che nel relitto la posizione dell'alberetto è orizzontale, posato su un supporto a traliccio, mentre nelle foto del battello lo stesso è in posizione obliqua, posato su un supporto in coperta. Nei filmati reperibili non si vede, ma sarebbe interessante sapere se la piattaforma circolare del cannone, in coperta, è sporgente dalle fiancate dello scafo come sui nostri classe 600. Peccato non sia visibile il file dropbox, da l quale ho visto un'unica immagine che credo sia il golfare di una draglia poppiera. Con We Transfer puoi inviare file fino a 2 GB.

Un caro saluto,

Danilo

 

post-366-0-47421600-1573251202_thumb.jpg     post-366-0-15957300-1573251134_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Dear Danilo,

 

I have the complete videos taken by the ROV but these have not been released by the University of Malta and they have to decide the time when they will release them to the public. I cannot answer all the questions about the wreck without their permission but I will do what I can here:

The position of the collapsible antenna (I think not well shown in most video clips released?) is clearly still in the same position as the photo on the left of your posting (about 25-30 degrees angle).

The casing near the gun is practically all gone exposing the base of the gun which is about 50-75 cm below the deck. The casing appears to have been very thin and the explosion must have blown it apart unless it deteriorated after all these years. The metal of the conning tower is also very thin as some parts are gone and you can clearly see through them. I can assume that if the conning tower had been hit by machine-gun bullets, they would have go through.

The forward part (about 24-25 feet according to plans or 7-8 metres) is completely cut off.

 

Thank you for your interest.

 

Best regards,

 

Platon

 

P.S. I tried to post a photo of our meeting at USMM (8th May 2017) but there is a problem when I try posting pictures on AIDMEN.

Link to comment
Share on other sites

Caro Platon grazie della risposta. Immaginavo che la piattaforma del cannone non ci fosse più a causa della corrosione alla struttura sottile o dovuta all'esplosione. Nel video postato da Giuseppe si vede distintamente che il cannone è distanziato dalla torretta e il basamento è sottostante al piano di coperta, anch'esso non più presente, a probabile causa della corrosione. Mi lascia un po' perplesso la posizione dell'antenna pieghevole che pare posata su un supporto a traliccio in posizione orrizzontale.e non nella posizione della precedente foto di sinistra.

Cordialmente,

Danilo.

PS: in merto alle foto scattate all'USMM, ti invierò quelle scattate da me.

 

post-366-0-53461400-1573258186_thumb.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Caro Danilo,

 

I am not sure I understand the "supporto a traliccio in posizione orrizzontale" that you mention but my video version shows the collapsible antenna linking the conning tower to the casing in about the same angle as seen in the left photo. In the sonar photo it may appear to some as flat on the deck but it is not. One detail though: the antenna is not exactly in the submarine axis but slightly off to the left (port side) which is not apparent in the sonar photo.

 

Cordialmente,

 

Platon

Link to comment
Share on other sites

Ho visionato attentamente il filmato spedito da Platon, é non ci ho capito gran ché. L'unico riferimento accettabile é il cannone. Ripreso dal basso durante il movimento della macchina da ripresa, per un paio di secondo ho visto che era in posizione alta sul ponte, ed evidentemente sull'avanti della torretta (che non si vede).

 

Sono invece molto istruttive le foto che si trovano in Internet, dove il cannone, con la canna abbassata, é sicuramente sulla torretta.

 

Ieri ho  spedito le foto, ma, evidentemente, qualcosa le ha bloccate.

 

Inivito pertanto a vederle in Internet, cliccando URGE e immagini.

 

Le foto le ho riportate e sono visibili in modo inequivocabile.

 

Misson é arcisicuro che si tratti di un tipo O oppure R, e porta dei riferimenti condivisibili. Ma io non mi voglio sbilanciare, perché troppe potrebbero essere le delusioni, ma invito a fare una riflessione:

 

 

Abbiamo due sommergibili tipo O, da 1.475 tonnellate, che sono scomparsi dopo la partenza da Malta senza dare notizie di loro:

 

ODIN, salpato il 10 giugno 1940 per operare nel Golfo di Taranto, e ritenuto dai britannici affondato per mine in quella zona, mentre noi lo diamo affondato, sempre in quella zona, dal cacciatorpediniere BALENO;

 

ORPHEOS, salpato anch’esso il 10 giugno 1940, per operare a sud  di Siracusa. Il 19 giugno ricevette l’ordine di spostarsi sulla costa a 40 miglia da Bengasi (non rispose), dove i britannici lo danno affondato per mine. Ma quella zona non era minata. Noi, invece, lo diamo affondato a sud di Capo passero per le bombe di aerei  Cant.Z.51 della Ricognizione Marittima.

 

 

Francesco Mattesini

Link to comment
Share on other sites

Caro Platon,

 

tu scrivi a Danilo:  I can assume that if the conning tower had been hit by machine-gun bullets, they would have go through.

 

Ma questo significa che pensate che il sommergibile sia stato attaccato e affondato per un attacco di aerei o navi di superficie ?

 

Riflettici.

 

Franco

 

 

ciao Francesco,

ho finalmente avuto modo di vedere il video postato da Giuseppe e si vede chiaramente come il cannone sia separato dalla torretta.

Le immagini che hai mandato tu sono snippet tagliati in modo troppo ravvicinato e forse la cosa può ingannare.

 

Danilo il tuo punto è interessante potresti spiegarmi un po' meglio?

 

buona giornata

L.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Danilo.

 

Non ne sono convinto, per me le foto sono indicative che il cannone è in posizione elevata rispetto al pontr e con la canna rinvolta all'ingiù, molto separata dal ponte stesso. Quindi e sulla postazione davanti alla torretta.: Ma anche la storia del sommergibile mitragliato la ritengo inverosibile. Se aveva tanti danni, per attacco a Malta, l'URGE non sarebbe partito dalla Valletta, se non dopo riparato.

 

Ma potremmo saperne di più se ci dicessero dove il relitto  del sommergibile si trova. Potrebbe anche essere spostato dove non immaginiamo.

 

I due sommergibili tipo O sono i soli andati perduti senza aver mai trasmesso dopo la partenza da Malta.Uno  potrebbe essere affondato per un danno, al momento della partenza, ma occorrerebbe saperne di più.

 

Oppure rientrando danneggiato  dagli attacchi dei cacciatorpediniere italiani si é perduto al momento di entrare in porto, avendo la radio danneggiata!. Ma anche per fare queste supposizioni occorre sapere dove il sommergibile é affondato.

 

Era sulla rotta di ritorno da Siracusa o dal Golfo di Taranto ?

 

Salutoni

 

Franco

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti.

 

Sto navigando sul web alla ricerca di notizie sull'HMS URGE ed il suo ritrovamento.

Da quello che capisco e dalle mie poche nozioni sull'argomento, mi sembra di poter affermare che le foto presenti sulla Rete, di cui parla Mattesini, siano tutte tratte dal filmato che ho postato ieri, cioè siano dei semplici screenshot, dei fermo immagine, del filmato rilasciato dagli scopritori.

Aspettando il filmato che lunedì posterà il Presidente, ho anch'io realizzato uno screenshot dal filmato ...

 

post-19-0-23637800-1573294010_thumb.jpg

 

Poi ho trovato quest'altra ricostruzione, dove appaiono immagini interessanti ...

 

https://www.youtube.com/watch?v=WxZpJ404YwQ

Link to comment
Share on other sites

Ho mostrato la medesima foto nella posta elettronica, ma con differenza in basso del cannone, voragine e mancanza di ponte: Ho scritto:.

 

"Come vedete il cannone sarebbe poco distante dalla torretta, il ché è impossibile perchè ci sono sempre almeno 5 metri di distanza tra cannone e torretta. Inoltre, come potete vedere, sotto l’affusto, c’è come una voragine, e manca il proseguimento del ponte verso prora. Inoltre i cavi  vanno, risalendo, dalla prora alla torretta passando sotto il cannone",

 

E ciò é impossibile, e quindi il cannone doveva essere nella sua posizione elevata. 

 

Francesco Mattesini

Edited by Francesco Mattesini
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...