Jump to content

Piroscafo Cristoforo Colombo del 1895


Recommended Posts

Buongiorno,

 

mi chiamo Carlo Doria, socio del CIFT e collezionista tematico di "Storia dell'Ocean Liner" dall'avvento del vapore sino al 1980.

Giorni or sono ho trovato un annullo postale dell piroscafo italiano C. Colombo datato 1906.

Qualcuno sa darmi notizie, approfondite, in merito a questa nave che presumo essere stata costruita nel 1895 ed armata dalla NGI?

Da dati in mio possesso posso solo rilevare che nel 1910 fu veduta in Spagna.

In particolare mi servirebbe sapere il suo tsl, su quale rotta ha espletato il suo servizio, le classi ed il numero passeggeri.

Ringrazio anticipatamente per tutto l'aiuto che potrete darmi.

Cordialmente.

Carlo

 

 

Link to comment
Share on other sites

CRISTOFORO COLOMBO, costruito nel 1895 da Odero a Sestri Ponente, n. costr. 165, per la Navigaz. Generale Italiana, porto di armam. Palermo, un piroscafo misto passeggeri/cargo di 1.662 tsl e 1.005 tpl, 86.4 ft /82.8 pp x 11.2 m, macchine a triplice espansione, due eliche, 16 nodi.

 

Nel 1910 diviene A. LAZARO per La Roda Hermanos  di Valencia, nel 1913 alla Cia Valenciana de Vapores Correos de Africa, nel 1918 alla Cia Trasmediterranea sempre a Valencia, nel 1927 rimotorizzato con macchina diesel, 14 nodi, demolito a Valencia nel 1964.

 

Più tardi vedo se trovo qualche altra notizia di fonte spagnola e sul LRS.

Link to comment
Share on other sites

Dal "Repertorio di Marina Mercantile", database dell'AIDMEN: Cantiere N. Odero fu A., 1.662 tsl, dal 1910 1.514 tsl, per la NGI impiegato  sulla rotta Napoli-Palermo, ha effettuato servizio postale; nel 1910 ANTONIO LAZARO per la Cia Valenciana de Vapores Correos de Africa. Gemelle: GALILEO GALILEI, MARCO POLO, IGNAZIO FLORIO.

Link to comment
Share on other sites

A. LAZARO (Làzaro), 1.514 grt, 1.500 dwt, 2.900 t displ., con le gemelle V. PUCHOL (1.551 grt, ex MARCO POLO, Odero n.c. 166 del 1896) e J.J. SISTER  (1.527 grt, 2.800 t. displ., ex GALILEO GALEI, Odero  n.c.167 del 1896 ) appartenevano alla Compania Trasmediterrànea, che partecipò alla guerra civile spagnola dalla parte nazionalista.

A. LAZARO si trovava a Melilla il 18 luglio 1936, e il V. PUCHOL vi giunse il 19 provenendo da Màlaga. Non appena si  resero libere le acque dello stretto di Gibilterra, le due navi si dedicarono al trasporto  di truppe dai porti africani a  quelli della penisola iberica. Entrambe requisite formalmente  il 31 ottobre 1936 dalla marina militare nazionalista come incrociatori ausiliari a partire dal giorno successivo per servire come posamine veloci. In servizio dall'inizio di febbraio 1937 per tutta la durata della guerra civile, prima come posamine poi come incrociatori ausiliari veri e propri quando entrarono in servizio i posamine militari costruiti al Ferròl. Come incrociatori ausiliari ebbero accorciato il fumaiolo e soppresse le sovrastrutture poppiere (i "corni") e  le rotaie realizzate sul ponte di poppa per la posa delle mine, con il che la loro silhouette cambiò radicalmente disorientando i servizi d'informazione navale dell'avversario. La coppia operò principalmente nelle acque del Mediterraneo, facendo la guerra al traffico nemico  nel Canale di Sicilia e arrivando fino al Capo Matapàn. Inoltre partecipò ai convogli di rifornimento dall'Italia e per un certo periodo fu aggregata alle forze navali dedicate al controllo del traffico nella zona dello Stretto di Gibilterra.  Il loro stato di servizio fu molto brillante, pur nella modestia delle loro caratteristiche militari.

(segue; ci sono anche un paio di foto)

Da R. Gonzàlez Echegaray, "La marina mercante y el tràfico marìtimo en la guerra civil", Editorial San Martìn, Madrid, 1977.

Link to comment
Share on other sites

Ho qualche informazione lievemente differente che non è detto sia più accurata.

Demolizione 1963 invece di 1964, dislocamento 2.965 invece di 2.900.

Velocità 17,2 nodi invece di 16 nodi.

Potrebbe essere la velocità dopo la motorizzazione con 2 diesel 10 cilindri 4 tempi.

Non riesco a ricostruire la fonte da cui ho preso le notizie.

Link to comment
Share on other sites

Il J.J. SISTER rimase in zona repubblicana e fu utilizzato come carcere galleggiante per ufficiali dell'Armada a Cartagena e  a Màlaga. Il 20 gennaio 1937 fu fatto oggetto di un lancio di siluro da parte di un sommergibile nazionalista, ma non fu colpito. Il 17 settembre 1937, mentre navigava da Barcellona a Mahòn in convoglio con il REY JAIME I (altro piroscafo della Trasmediterrànea, di 2.320 tsl) e tre cacciatorpediniere, fu attaccato e catturato dall'incrociatore nazionalista CANARIAS e condotto a Palma. Nella zona nazionalista fece un viaggio alle Canarie nel gennaio 1938 poi venne armato con artiglierie e trasformato in incrociatore ausiliario, partecipando con le altre unità al blocco navale del Canale di Sicilia e alle operazioni di occupazione di Barcellona, Minorca e Cartagena.

 

Le foto domani.

Link to comment
Share on other sites

Aggiungo la scheda dalla Fleet List della Navigazione Generale Italiana

 

CRISTOFORO COLOMBO (II) (1896-1910) Steel passenger steamer One funnel, two masts

Nicolò Odero fu Alessandro & C., Sestri Ponente, yard n.165

 

Tonnages: 1662 gross, 662 net

Dimensions: 81.74 x 11.20 x 6.07 Machinery: 2 triple-expansion 6 cyl, NHP 504, IHP 4190, by builder, twin screws, 17 knots

Passengers: I 61, II 54, III 270

 

Sisterships: IGNAZIO FLORIO, GALILEO GALILEI, MARCO POLO

 

1895, November, launched as CRISTOFORO COLOMBO for NGI, Palermo. 1896, January, delivered to NGI, Palermo, sailed from Palermo to Naples. 1909, July, chartered by Ferrovie dello Stato Esercizio Navigazione, sailed from Civitavecchia to Golfo Aranci. 1910, sold to Compañia Valenciana de Vapores Correos en Africa, Valencia, renamed A. LAZARO. Sailed from Malaga and Almeria to Melilla. 1916, November, transferred to Compañia Trasmediterranea, Valencia. Sailed from Barcelona to Mahon and Palma. 1919, sailed from Barcelona to Valencia. 1919, 21 May, sailed from Barcelona to Genoa. 1927, new engines fitted at Nuevo Vulcano shipyard, Barcelona: 2x10 cyl, 4 stroke, single-acting diesels, 2688 SHP by MAN (Maschinenfabrik Augsburg Nürnberg AG), 17 knots. New funnel installed. 1936, 1 November, requisitioned by Spanish Nationalist, transformed into auxiliary cruiser at Echevarrieta y Larrinaga yard in Cadiz. 1937, 19 February, sailed from Cadiz to Palma de Mallorca from where used as minelayer 1939, returned to owner, sailed from Malaga to Melilla. 1946, January, sailed from Barcelona to Mahon. 1952, sailed from Palma to Barcelona, Valencia and Alicante. 1963, purchased by Illeca y Cia, Valencia, to be broken up. 1964, demolition completed in Valencia.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...