Jump to content

Recommended Posts

Che una nave di quelle dimensioni rimanga completamente senza propulsione per un guasto è inaccettabile.

Ma chi le progetta?

La colpa è sia di Fincantieri che ha costruito la nave che dei norvegesi che hanno fornito l'apparato motore.

Spero che almeno non comincino a rimpallarsi la responsabilità.

Link to comment
Share on other sites

E' finita bene, ma questo non riduce la gravità di quel che è successo.

Evacuare 500 persone con gli elicotteri con forte vento e mare mosso è molto rischioso.

Se si è deciso di farlo vuol dire che c'era un rischio concreto che la nave finisse sugli scogli.

Nei grandi impianti su cui ho lavorato per anni si fanno analisi del rischio estremamente accurate.

Vengono presi in considerazione tutti i possibili guasti, incidenti, errori di manovra, anche quelli meno probabili.

Si fanno le modifiche al progetto per ridurre i rischi e si codificano le procedure per le manovre di emergenza per ogni tipo di guasto.

Questo per ridurre al minimo i rischi per il personale e i danni all'impianto.

Incredibile che lo stesso non venga fatto per una nave da crociera con oltre 1.000 passeggeri a bordo.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...