Danilo Pellegrini Posted April 28, 2018 Report Share Posted April 28, 2018 Facendo riferimento al post di Giuseppe Garufi http://www.aidmen.it/topic/1100-salvatore-todaro-su-ulisse-e-in-aidmen/ segnalo che dal minuto 1h 32' 07'' a 1h 38' 56'' del filmato citato, è visibile un interessante documentazione completa di riprese subacquee sulla perdita e relativo ritrovamento della batisfera in oggetto, drammatico evento avvenuto sul lago di Como il 28 novembre 1920.Il link per la visione ed il download dell'intero documentario è il seguente: https://www.raiplay.it/video/2018/04/Ulisse-il-piacere-della-scoperta-Sfida-agli-abissi-fa2d2687-8037-4dbd-a3e0-81c438041af9.html, previa e immediata iscrizione al sito di Raiplay.Il triestino ingegner Francesco (Franz) Kalin, trasferitosi a Milano già dai primi del '900 e titolare di una impresa di recuperi, http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2016/10/13/news/caccia-alla-batisfera-del-triestino-kalin-che-sfidava-gli-abissi-1.14246857?refresh_ce fu un precursore nella ricerca e sviluppo delle batisfere e torrette butoscopiche. E' suo un progetto, datato 1926, peraltro non accolto, per il recupero delle navi di Nemi.In ausilio alla propria attività aveva fatto costruire a Milano, nel 1954, presso l'officina San Cristoforo, una piccola motonave di 150 tsl, la VITTORIA MILANO II, costruita in sezioni, trasportata sul Ticino via strada, montata e portata via fluviale fino all’Adriatico. La nave fu varata il 15 luglio 1954 e completata nel 1955 (Certificato di Navigabilità rilasciato a Trieste dal RINA il 27.8.55, Certificato di Nazionalità N.22 pure rilasciato a Trieste il 30.8.1955). Nonostante l’immatricolazione a Trieste, lavorò quasi sempre a Chioggia (a Trieste non se la ricorda nessuno). Nel 1970 la proprietà passò ai Cantieri Navali Adria, dove risulta demolita nel 1991.(per cortese informazione di Nereo Castelli). La torretta fu ricuperata durante la demolizione della nave ed è ora esposta davanti alla sede del Museo delle attività subaquee HDS di Marina di Ravenna.La batisfera Kalin del VITTORIA MILANO II esposta a Marina di RavennaNegli anni 50 la nave lavorò fuori Chioggia per il recupero di un paio B-24 Liberator e altri relitti. Vennero prelevati alcuni motori, ma non i velivoli che sono tutt'ora al loro posto, una decina di miglia fuori Chioggia. Il Gazzettino di Venezia 8 dicembre 1957Una nota personale: nel 1974 acquistai dai Cantieri Navali di Adria materiale da immersione, del tutto obsoleto, appartenente al Vittoria da Milano II, lì in disarmo; veri reperti da museo, tra cui due attrezzature complete da palombaro,di cui conservo ancora un elmo in rame Galeazzi. Nell'occasione visitai la nave e mi infilai attraverso l'angusto portello nella torretta sferica, che allora era posizionata nel piazzale del cantiere. Il diametro non superiore a m. 1,40/1.50; all'interno un sellino da bicicletta per l'osservatore, l'impianto telefonico e una pompa di sentina manuale per l'esaurimento degli eventuali trafilaggi. Naumachos, Francesco De Domenico, Giuseppe Garufi and 3 others 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted May 4, 2018 Report Share Posted May 4, 2018 Caspita che interessante vicenda! Grazie Danilo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Pellegrini Posted November 8, 2020 Author Report Share Posted November 8, 2020 Mi è stato segnalato dall'Autrice, con la quale avevo intrattenuto precedenti contatti, il suo ultimo lavoro: https://www.corrieredicomo.it/centanni-in-fondo-al-lago-storia-di-un-misterioso-relitto-nel-lago-di-como-e-del-suo-inventore/ Lo ho appena ordinato https://www.lafeltrinelli.it/libri/valeria-messina/cent-anni-fondo-lago-storia/9788833811970 e non mancherò di recensirlo quando lo riceverò. Francesco De Domenico, Conterosso, sandokan and 1 other 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luiz Posted November 12, 2020 Report Share Posted November 12, 2020 Il 8/11/2020 at 12:05, Danilo Pellegrini ha scritto: Mi è stato segnalato dall'Autrice, con la quale avevo intrattenuto precedenti contatti, il suo ultimo lavoro: https://www.corrieredicomo.it/centanni-in-fondo-al-lago-storia-di-un-misterioso-relitto-nel-lago-di-como-e-del-suo-inventore/ Lo ho appena ordinato https://www.lafeltrinelli.it/libri/valeria-messina/cent-anni-fondo-lago-storia/9788833811970 e non mancherò di recensirlo quando lo riceverò. Kalin insieme ad altri prima di lui apparteneva ad una categoria di precursori della esplorazione subacquea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.