Danilo Pellegrini 336 Posted July 3, 2020 Report Share Posted July 3, 2020 A causa del noto malfunzionamento che ne impedisce la prosecuzione, riprendo qui la discussione precedente. Per uscire dalle secche dove questo mezzo si è impantanato anticipo la soluzione, lasciando il gioco a chi vorrà pubblicare un nuovo quiz. Si tratta dell’ANTONINO MAGLIULO, esemplare di una numerosa serie progettata per l’impiego civile dall’ufficio IKL di Kiel, denominata “mezzi subacquei Tours”. Nello specifico L’ANTONINO MAGLIULO, sommergibile biposto, TOURS 66/300 come da classifica di cantiere, venne ordinato nel 1971 dalla Sarda Estrazione Prodotti Marini, per la ricerca e la raccolta del corallo, migliorando le caratteristiche del TOURS 64/300 costruito per lo stesso scopo per un istituto di Taiwan. Dati e foto ricavati da U-Boat, edizione italiana (1993) del testo di Eberhard Rössler “Geschichte des deutschen Ubootbau” p. 324-325-326. Giuseppe Garufi 1 Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 4, 2020 Report Share Posted July 4, 2020 Danilo, perdonami, quale era la nave da battaglia francese che dovevo recuperare una volta arrivato a casa?"Causa vecchiaia" ne ho dimenticato il nome e il post è inaccessibile.Grazie. Danilo Pellegrini 1 Quote Link to post Share on other sites
Danilo Pellegrini 336 Posted July 5, 2020 Author Report Share Posted July 5, 2020 Grazie Giuseppe, causa comune anche per me che non ricordavo più la richiesta ! Sul mio PC l'argomento è ancora leggibile in http://www.aidmen.it/topic/1528-mi-cimento-per-la-prima-volta-4/page-2Lo riterrei però superato; in ogni caso la questione riguardava la corazzata NEPTUNE (1887), smantellata nel 1913 che affermavo esser stata precedentemente affondata come nave bersaglio nel 1912 e recuperata per essere demolita, fatto che non risulterebbe dalla letteratura ufficiale ma riportato dal già citatohttp://forummarine.f...-classe-marceau e pure da qualche altro sito. Giuseppe Garufi 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,421 Posted July 7, 2020 Report Share Posted July 7, 2020 In effetti trovo sul Roche "NEPTUNE in disarmo 11.1899-11.1901 come nave caserma, radiata 4.2.1908, 1909-1913 condamné poi conservata come bersaglio per il tiro a Cherbourg" Danilo Pellegrini 1 Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 8, 2020 Report Share Posted July 8, 2020 Il problema sulla fine della NEPTUNE ritengo nasca dalla discordanza fra quanto scritto dal Brassey e dal Conway's, che danno come date di radiazione il primo il 1908 ed il secondo il 1913. A riprova del mio precoce invecchiamento, solo ora mi sono ricordato che avevo affrontato il problema nel passato, nella redazione della seconda parte dell'articolo sul Bollettino AIDMEN dell'anno scorso, dedicato alle Cartoline da Villafranca, dove scrivevo: "Dal 1898 fu utilizzata come nave scuola, per essere poi messa in riserva nel 1900 e radiata nel 1908. Servì quindi come nave bersaglio fino al dicembre 1912, quando si incagliò nei pressi di Cherbourg. Recuperata il 4 aprile 1913, fu venduta come rottame l'11 luglio 1913 e subito demolita."Ritengo che la mia fonte principale sull'argomento sia stata l'ottimo "forummarine", già citato da Danilo. http://forummarine.forumactif.com/t5544-france-cuirasses-classe-marceau Buona giornata Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,421 Posted July 8, 2020 Report Share Posted July 8, 2020 Una nave un po' particolare Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 8, 2020 Report Share Posted July 8, 2020 A prima vista un piroscafo armato, anche troppo. Quote Link to post Share on other sites
Danilo Pellegrini 336 Posted July 8, 2020 Author Report Share Posted July 8, 2020 La bandiera è eloquente, il pennant un po' meno ... Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 11, 2020 Report Share Posted July 11, 2020 Si, la bandiera sembra quella tedesca prima guerra mondiale, il pennant però è inutile e le linee non sembrano teutoniche. Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,421 Posted July 11, 2020 Report Share Posted July 11, 2020 Sebastopoli tra aprile e novembre 1918. Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 11, 2020 Report Share Posted July 11, 2020 Sebastopoli tra aprile e novembre 1918. Quindi preda bellica.... ma questa nel libro di Saibene non me la ricordo.Vediamo altrove. Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 13, 2020 Report Share Posted July 13, 2020 Ho trovato (ozio estivo pomeridiano) qualche barcaccia russa che potrebbe assomigliare all'unità ritratta nella foto proposta da Francesco. Dovrebbe chiamarsi ELPIDIFOR, o qualcosa del genere. Quote Link to post Share on other sites
Francesco De Domenico 1,421 Posted July 13, 2020 Report Share Posted July 13, 2020 E' una nave da sbarco zarista, la numero 410, per i tedeschi FD 20. Il nome ELPIDIFOR deriva da quello di un armatore credo greco o greco-ebraico, che all'inizio del '900 (1905 credo) commerciava granaglie nel mare di Azov e quindi aveva costruito una nave a chiglia piatta e basso pescaggio per i bassi fondali di quel mare, dandogli il suo nome. La marina zarista la riprodusse in serie per i progetti di sbarco sulla costa dell'Asia Minore.A Lei il gioco. Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 13, 2020 Report Share Posted July 13, 2020 A Lei il gioco. Grazie, Signore, ma il merito è stato di un lungo caldo pomeriggio domenicale che mi ha permesso di rovistare il web. Torniamo sott'acqua? Quote Link to post Share on other sites
Giuseppe Garufi 928 Posted July 15, 2020 Report Share Posted July 15, 2020 Il sommergibile apparteneva ad una Marina che "non c'è più". Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.