Nereo Castelli 211 Posted October 1, 2018 Report Share Posted October 1, 2018 Ultime notizie da Pola http://www.lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/2232-viribus-unitis-riemergono-i-reperti-rinvenuti-sul-fondale (La Voce del Popolo - Fiume - 28 settembre 2018) sandokan, Giuseppe Garufi, Francesco De Domenico and 3 others 6 Quote Link to post Share on other sites
Danilo Pellegrini 336 Posted October 2, 2018 Report Share Posted October 2, 2018 E' doveroso ricordare come la demolizione ed il recupero della quasi totalità dei materiali della VIRIBUS UNITIS venne effettuata dai palombari di una ditta italiana, il cui nome oggi è ai più sconosciuto. Nel primo dopoguerra nacque una vera e propria industria dei recuperi concernente metalli pregiati, ferro ed esplosivi. Nel quadro di tale attività, al fine di consentire un efficace programma di sgombero e pulizia del fondale marino dinanzi a Pola, allora nominata "la piccola Scapa Flow adriatica", venne effettuata una lottizzazione delle aree da bonificare. La zona attinente ai 7 battelli tedeschi (cfr. http://www.aidmen.it/articles.html/_/articles/identificazione-di-un-sommergibile-il-sommergibile-medusa-e-il-rel-r75), venne assegnata all'impresa di Pietro Madau, un valente palombaro sardo, più volte decorato e specialista nel campo del lavoro subacqueo, ai primi albori nel settore non militare.La demolizione e recupero dei materiali della Viribus Unitis venne invece assegnata alla ditta Raza e Fossati, di san Giorgio di Nogaro (UD) alla quale fu concesso l'utilizzo del pontone ex austriaco G.A.141. Numerosi sono gli attestati di benemerenza e i ringraziamenti tributati a questa ditta, da parte del Comando Militare Marittimo della Piazza di Pola, del Ministero della Marina e delle massime autorità dello Stato per le donazioni di pregevoli reperti della VIRIBUS UNITIS a S.M. il Re ed “all'onorevole Benito Mussolini” ed inoltre per la sua immediata messa a disposizione per le operazioni di salvataggio e recupero del sommergibile F. 14, battello speronato accidentalmente dal R.C.T. MISSORI fuori Pola, in vicinanza dell'isola di San Giovanni in Pelago ed affondato senza superstiti il 6 agosto 1928.Interessante il rilievo del relitto effettuato dall'allora Capitano (GN) Armando Andri. segue Nereo Castelli, Naumachos, Corto Maltese and 2 others 5 Quote Link to post Share on other sites
Danilo Pellegrini 336 Posted October 2, 2018 Report Share Posted October 2, 2018 segue sandokan and Naumachos 2 Quote Link to post Share on other sites
Danilo Pellegrini 336 Posted October 2, 2018 Report Share Posted October 2, 2018 sandokan and Naumachos 2 Quote Link to post Share on other sites
sandokan 148 Posted October 7, 2018 Report Share Posted October 7, 2018 Eccellente Danilo!!! Wow! Naumachos 1 Quote Link to post Share on other sites
Naumachos 170 Posted October 10, 2018 Report Share Posted October 10, 2018 Eccellente Danilo!!! Wow!MI associo, davvero interessante, come sempre. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.