Cerca Contenuti
Recent Articles
-
-
Altre pubblicazioni dei soci
Luiz - 29.03.2018 - 15:40
-
Nuove pubblicazioni dei nostri soci
Luiz - 23.02.2018 - 11:55
-
La Compagnia Transatlantica per la Navigazione a Vapore
Luiz - 14.02.2018 - 11:03
-
Discesa sul Kreta
Naumachos - 13.02.2018 - 12:41
Aggiornamenti di Stato Recenti

Bollettini dal 1988 al 2002
16.10.2014 - 14:55 |
Long John Silver
in Bollettino
NUMERO 11 - Marzo 1989
- I bolli postali delle RR.Navi: storia postale e tematica;
di Ennio Giunchi - I servizi postali della F.N. Speciale per l'occupazione dell'isola di Malta;
di Cesare Balestra - La costruzione di velieri al Cantiere Navale di Riva Trigoso;
di Pietro Berti - La guerra navale in Adriatico;
di Ezio Ferrante - L'avventura della nave a rotori;
di Edoardo P. Ohnmeiss - Nuovo look per le motovedette della Capitaneria;
di Luciano Grazioli - Progetto di trasformazione di un incrociatore leggero classe Attilio Regolo in nave cisterna veloce;
di Michele Cariello - Quattro ammiragli sfortunati;
di Mario Ceccon
NUMERO 12 - Settembre 1990
- A cento anni dal naufragio della torpediniera 105 S;
di Michele Cariello - Aspetti storici e tecnici della navigazione velica a Capo Horn;
di Flavio Serafini - Dai cantieri italiani ai banchi di Terranova;
di Pietro Berti - I servizi postali delle unità navali dislocate in Mar Nero durante la 2. G.M.;
di Remigio Sottotetti - Il primo centenario dei sommergibili italiani;
di Achille Rastelli - Il servizio aereo delle Capitanerie di Porto;
di Luciano Grazioli - Non andarono più sotto;
di Edoardo P. Ohnmeiss - Un sogno del passato;
di Mario Ceccon
NUMERO 13 - Dicembre 1991
- Voenno Morskoi Flot: ascesa, ruolo, efficienza. Quale futuro?;
di Decio Romano - 1892, la scoperta dell'America e i bolli postali delle RR. Navi: divagazioni storico filateliche sul quarto centenario colombiano;
di Ennio Giunchi - Collezionismo: Navigazione Generale Italiana;
di Decio Romano - I progressi della navigazione del 17° Secolo;
di Antonio Spanò - Progetti Ansaldo di utilizzo dei cannoni da 381/40;
di Achille Rastelli - Una celebre coppia: T/n Galileo Galilei e Guglielmo Marconi;
di Mario Ceccon - Una marina dimenticata: appunti per la storia della Flottiglia Sabauda del Lago di Ginevra;
di Carlo Tixi
NUMERO 14 - Luglio 1993
- SPAN: la Società Partenopea di Navigazione;
di Admeto Verde - Armement Valéry Frères et Fils Bastia-Marsiglia;
di R. Grimard - Automazione: nuove realtà tecnico-operative delle navi;
di Fulvio Majorana - Da portaerei ausiliaria a moderna turbonave di linea;
di Salvatore Battaglia - Il canto degli ultimi barchi: il brigantino a palo negli armamenti italiani tra il 1900 e il secondo dopo guerra;
di Pietro Berti - Le navi ex francesi incorporate nella Marina Italiana della 2.G.M.: note postali;
di Cesare Balestra - Uno strano veicolo, ovvero, di alcune vicissitudini della Marina per dotarsi di una propria componente aerea;
di Mario Ceccon
NUMERO 15 - Maggio 1995
- I Mas italiani sul Lago Ladoga durante la 2. G.M.;
di Cesare Balestra - I Regi Sambuchi armati: note per uno schedario;
di Pietro Berti - In ricordo della bella nave blu;
di Salvatore Battaglia - Arsenale di Venezia, le sue navi, la loro storia;
di Ilo Barbensi - Le origini della Marina Sabauda: appunti per la storia e la politica navale sino al ducato di Emanuele Filiberto;
di Carlo Tixi
NUMERO 16 - Marzo 1996
- Duilio e Giulio Cesare, le navi della rotta del sole;
di Salvatore Battaglia - Nostra Signora del Soccorso, fregata genovese da 46 cannoni;
di Paolo Giacomone Piana - Le linee di navigazione del Banco di Roma che operarono dal 1908 al 1912;
di Decio Romano - Le navi tipo Liberty;
di Renato Mancini - Una nave-museo nel Porto della Luna;
di Francesco Pascazio
NUMERO 17-18 - Novembre 1997
- Diodoro Siculo, Plutarco e Tito Livio: i primi storici della marineria ligure;
di Pietro Berti - Due sorprendenti e similari casi del mare;
di Decio Romano - La flotta bananiera italiana e le navi RAMB;
di Salvatore Battaglia - L'aquila della Palestro;
di Achille Rastelli - Lero 8 settembe - 16 novembre 1943;
di Francesco De Grenet - Nastro Azzurro;
di Armando Olivo - Un museo marinaro nel Tigullio occidentale;
di Pietro Berti
NUMERO 19 - Dicembre 2000
- Archivio relitti Mediterraneo centrale;
di Pasquale Semeraro - Famiglie marinare rapallesi: i Bontà;
di Pietro Berti - Il combattimento tra la Beata Margherita ed uno sciabecco tunisino nelle Bocche di Bonifacio;
di Carlo Tixi - Il modello di propulsore Voith-Schneider;
di Simone Matera - Il Museo marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari;
di Enzo Scalfarotto - Il P.fo Varese;
- Il percorso storico di Palazzo Marina;
- Il porto sabaudo di Villefranche sur-mer tra passato presente e futuro;
di Pierangelo Manuele - La Mignatta della Spezia;
di Achille Rastelli - Le navi mercantili americane nel progetto Mariner;
di Salvatore Battaglia - L'incidente del canale di Corfù: una vicenda protrattasi per cinquant'anni;
di Francesco Pascazio - La patente sanitaria;
di Walter D'Agostino
NUMERO 20 - Aprile 2002
- Pietro Micca: l'unica nave a vapore iscritta oggi nel registro navale italiano;
di Salvatore Battaglia - Capo Bon 13 dicembre 1941;
di Francesco De Grenet - Chariot;
di Piero Faggioli - Il Lloyd Triestino a tavola;
di Alberto Bisagno - La batteria E208: da Piombino a Cefalonia per uno stesso tragico destino;
di Alessandro Dondoli - La principessa che non fece ritorno;
di Eno e Isabella Santecchia - Le ultime Liberty Ship;
di Daniele Coltelli - Motori diesel navali;
di Giancarlo Castiglioni - Profilo di un pittore navale;
di Decio Romano - Ricordi di un palombaro in tempo di guerra;
di Pasquale Semeraro
- Luiz piace questo
Discussioni recenti
-
Sulle tracce del HMS Saracen !
sandokan - Ieri, 21:02
-
SALVATORE TODARO su Ulisse e in AIDMEN
Giuseppe Garufi - Ieri, 13:22
-
FESTIVAL DEL MARE
Conterosso - Ieri, 08:47
-
La battaglia di Coronel - Presentazione di Massimo Alfano ANMI Torino
CARABINIERE - 19.04.2018 - 10:26
-
Ultimo Ammaina Bandiera del BERSAGLIERE
Giuseppe Garufi - 17.04.2018 - 20:07
0 Commenti